Visualizzazione post con etichetta candidati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta candidati. Mostra tutti i post

12 febbraio 2013


Intervista rilasciata a "La Voce del Paese"



1) Che bagaglio della politica nostrana si porterà a Roma?
Non si tratta di portare a Roma la politica “nostrana”, ma di porre all'attenzione del Parlamento quei problemi del nostro territorio, più o meno accentuati, ma che sono anche di portata nazionale.

2) Come contrattacca alla critica che muovono a Grillo sul vostro MoVimento che sarebbe estremamente imperniato sul leader?
Il fatto di essere cittadini sconosciuti, per cui poco presenti su tv e giornali, potrebbe far pensare che siamo un MoVimento imperniato su Grillo. In realtà non è così ed è proprio questa la forza del MoVimento. Noi nasciamo per essere attivi sul territorio ed è qui che i cittadini devono sentire la nostra azione. Grillo, essendo un personaggio famoso, riesce a dare maggiore visibilità al MoVimento. Grillo, sia detto per inciso, è impegnato sui temi del nostro programma da più di 30 anni.

3) Come si svolge la vostra attività di "partito"?
Ribadiamo il fatto che non siamo un partito e che non vogliamo esserlo. La nostra attività è quotidiana e riguarda i grandi e piccoli problemi che ci coinvolgono come cittadini. Non facciamo altro che controllare l'operato delle Amministrazioni, ascoltare i problemi cercando di coinvolgere la gente e di renderla parte attiva della comunità e avanzando proposte concrete sulle varie tematiche. Non dovrebbe essere questa la vera politica?

4) Che ne pensa del passaggio di Favia nella rivoluzione civile di Ingroia?
Favia ha dimostrato di voler fare carriera politica. Una delle nostre regole è che un cittadino può espletare al massimo due mandati. Lui, essendo prossimo alla scadenza del secondo mandato, non si sarebbe potuto ricandidare con il MoVimento, per questo ha deciso si cambiare casacca. Noi crediamo che la politica non deve essere una professione, per cui, se lui vuole fare questo mestiere, può farlo da qualche altra parte.

5) Ma lei accoglierebbe un militante di Casa Pound o di Forza Nuova nel suo MoVimento?
Un militante di casa Pound o di Forza Nuova che volesse portare la sua ideologia dentro il Movimento (cosa di per sé assurda) sarebbe certamente incompatibile con lo spirito ed i contenuti che rappresentano i “fondamentali” per i nostri attivisti. Ciò vale, naturalmente, per chiunque fondi la sua azione politica su basi violente e autoritarie, di qualsiasi orientamento.

6) Può definirsi un antifascista?
Il MoVimento è “naturalmente” antifascista, nemico di qualsiasi forma di autoritarismo e di limitazione delle libertà individuali. Il nostro “humus” democratico, d'altronde, lo dimostriamo tutti i giorni. Altrettanto rigore lo mettiamo nel rispetto delle regole perché le riteniamo precondizioni indispensabili per qualsiasi pratica democratica efficace.

7) Ipotizziamo che lei non faccia parte di nessun partito o MoVimento. Le sue idee in quale area politica si collocherebbero oggi nello scacchiere nazionale?
Credo proprio in nessuna, perché non è più tempo di schieramenti o di ideologie preconfezionate ma di agglomerare il consenso intorno a progetti precisi da condividere con la popolazione. Destra e sinistra non hanno più molto senso in questa fase storica, si tratta ora di portare avanti idee condivise. L'acqua pubblica è di destra o di sinistra? Il reddito di cittadinanza è di destra o di sinistra? Il sostegno alle PMI è di destra o di sinistra? E potremmo continuare...

8) C'è chi la definisce un "ragazzino" allo sbaraglio. Ma lei si sente pronto a entrare a Palazzo Montecitorio?
Ragazzino a 28 anni? Decidetevi una volta per sempre, i vecchi sono vecchi, i giovani sono troppo giovani, se ci indicate l'età giusta per candidarsi ci attrezzeremo per le prossime elezioni, oppure bisogna togliere il diritto al voto alle fasce d'età non desiderate. A parte l'ironia, ripetiamo, a noi sempre cara, ci teniamo a sottolineare che esistono giovani/vecchi e vecchi/giovani. A domande scontate, risposte scontate. 




9) Farà delle proposte di legge? Quali?
In base al programma verranno elaborate le proposte di legge condivise dal MoVimento e proposte dai cittadini. Sicuramente concentrerò le mie azioni verso un'agricoltura sostenibile sia dal punto di vista del mercato che della qualità; sul turismo, dove l'enorme potenziale di bellezze naturali e storiche basterebbe da solo a sostenere un'economia sana e produttiva; sulle energie rinnovabili o alternative (sole, vento, idrogeno, geotermia) e sulla battaglia per l'attuazione della Strategia Rifiuti Zero e per la totale digitalizzazione delle P.A. e lo sfoltimento radicale di leggi inutili e contorte.

10) Ci dia dei buoni motivi perché i polignanesi debbano scegliere lei piuttosto che Mimmo Lomelo, Salvatore Colella, Tina Lofano, Gialluisi Giuseppe?
Abbiamo idee e contenuti completamente diversi quindi i cittadini ci voteranno se riterranno valide le nostre proposte politiche. Ora tutti cercano di imitarci e per questo per noi è già un grande risultato. Stiamo già cambiando un po' la politica?

11) Quali sono le tematiche locali polignanesi che andrebbero affrontate da questa amministrazione?
Le abbiamo citate più volte e presentate nel programma alle scorse elezioni amministrative. Alcune di esse sono state condivise (a parole) dall'attuale Amministrazione ed in realtà mai considerate seriamente. Gli antichi romani progettavano l'eternità, la politica oggi progetta per la settimana a venire, cercando di sopravvivere in qualche modo.

12) Lei ha mai fatto politica prima di aderire al MoVimento?
Nei partiti no, ma se per politica si intendono le azioni quotidiane che pratichiamo con il nostro lavoro, con i nostri comportamenti di consumatori e di cittadini possiamo affermare che tutti fanno politica. La differenza la fa la consapevolezza.

13) Ci dica cosa le ha confidato Beppe Grillo e come ha fatto a entrare nelle sue grazie...
Beppe Grillo di solito non ha bisogno di confidarsi perché si confronta con noi giorno per giorno sul web. I nostri percorsi non prevedono grazie di sorta o lecchinaggi vari a cui sono adusi i politicanti da strapazzo. La posizione in lista è frutto del consenso ottenuto dalle parlamentarie, votazione online aperta agli attivisti.

14) Ma lei, due "schiaffi" a Casini glieli darebbe? Se ce l'avesse davanti, in aula parlamentare, cosa gli direbbe?
Per noi, schiaffi, calci in culo, e quant'altro sono pure metafore, non riusciamo a far male nemmeno ad una mosca. Quando lei mi chiede se darei due schiaffi e qualche calcio in culo (metaforici) a Casini, le risponderei di sì e forse aggiungerei anche qualcos'altro e non soltanto a Casini (sempre metaforicamente parlando).

15) Da precario, si ritroverà a ricevere uno stipendio faraonico, con tanto di diarie e privilegi. In che modo continuerà a interessarsi della "questione giovanile"?
Innanzitutto teniamo a precisare che abbiamo sottoscritto la regola di ridurci lo stipendio a € 5.000 lordi mensili (€ 2.500 netti), di rinunciare all'indennità di fine mandato, ai vitalizi ed agli altri privilegi previsti. Le spese indispensabili per svolgere il mandato da parlamentare saranno rendicondate con meticolosità e pubblicate sul web. La quota eccedente i 2.500 euro netti sarà restituita allo Stato.
La questione giovanile è soprattutto la questione del lavoro che va aggredita con urgenza e in tutti i suoi aspetti. Tra le altre cose noi proponiamo un “Reddito di cittadinanza” per chi è fuori dal mercato del lavoro ed ha grosse difficoltà ad entrarci.

16) Si toglierà la soddisfazione di uno spuntino alla bouvette? Dove andrà a vivere?
Alla bouvette io ci andrei, anche perché non vogliamo che ci siano altri licenziamenti. Gli unici a pagarne le conseguenze, infatti, sono stati i dipendenti di quella che dovrebbe essere la mensa dei parlamentari ed, invece, è sempre stata una buvette superlusso a prezzi stracciati e di favore. Per il resto si vedrà in seguito.

17) Chi penserà a fare opposizione qui a Polignano, tra noi comuni mortali?
Il gruppo di attivisti di Polignano. Gli stessi che oggi si interessano del MoVimento e fanno politica su tutte le questioni, dalle attività amministrative ai problemi sociali e produttivi.


Intervista pubblicata sul numero de "La Voce del Paese" in edicola giovedì 24 gennaio 2013, rilasciata dai candidati alla Camera Emanuele Scagliusi e Giuseppe L'Abbate.
Read More

19 dicembre 2012


Intervista rilasciata a "La Voce del Paese"


1) Giuseppe L'Abbate è fatta. Secondo in lista, salvo colpi di scena, lei sarà eletto parlamentare. Si sente più "onorato" o più "onorevole"?
Sono sicuramente onorato di essere stato scelto da molti attivisti in tutta la Puglia. Per quanto riguarda l'“onorevole” è una parola che non ci appartiene, abbiamo già sottoscritto di rifiutare questo appellativo ma di farci chiamare semplicemente “cittadini”. L'onorabilità è tutta da dimostrare ex post.

2) Ci sono buone probabilità anche per Emanuele Scagliusi. E' un risultato storico per Polignano. Farà morire d'invidia Lomelo? E qualcun'altro starà rosicando, immaginiamo...
Sì, ci sono buone probabilità anche per Emanuele. Se questa cosa potrà far morire di invidia qualcuno non ci interessa, non scendiamo mai a livelli personali. Non crediamo si tratti di un concorso a premi. Non è che chi viene eletto può dire a un altro “sono più bravo di te!”. Qui si tratta di cambiare le sorti di un Paese ormai al collasso. Puntiamo soprattutto sull’appoggio di quella maggioranza silenziosa che non ha mai ascolto nei partiti.

3) Vuole spiegare la differenza tra le parlamentarie e le primarie? Gli altri partiti come sceglieranno candidati e graduatorie in lista, che sono determinanti per l'elezione?
Con la legge elettorale attuale (il cui mantenimento è stato voluto da PD e PDL per mera convenienza) i cittadini non hanno la possibilità di esprimere il voto di preferenza. Per ovviare a questo vuoto di democrazia noi abbiamo deciso di fare le parlamentarie e cioè di dare la possibilità ai cittadini di scegliere i candidati che eventualmente entreranno in Parlamento.
Per quanto riguarda le primarie, crediamo siano un buon esempio di partecipazione dal basso, quello che non condividiamo è la procedura che segue. Dette primarie, infatti, servono a scegliere il segretario di partito ma, nelle fasi successive, se detto partito vincerà le elezioni, i parlamentari saranno individuati da un gruppetto ristretto di dirigenti o di segretari di coalizione. Questo sistema ha fatto sì che in Parlamento siano entrati dei “nominati”: mogli, fratelli, amanti, avvocati, sodali che devono evitare la galera, ecc.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti. La legge elettorale non è stata cambiata proprio per mantenere in piedi questo metodo.

4) Qualcuno dice che ha saputo cogliere il momento. E' tutta fortuna?
Guardare il risultato adesso è troppo facile. Quando abbiamo cominciato a muoverci per costruire il MoVimento, eravamo due gatti (dico due!) e i sondaggi ci davano a meno del 2%. Allora ci dicevano “ma cosa fate? Resterete sempre da soli, non cambierete mai nulla!”. Adesso ci dicono che siamo fortunati.
Quello che non comprendono è che oggi semplici cittadini potranno entrare in Parlamento e nei gangli della macchina dello Stato per renderla trasparente e democratica, senza l'intermediazione di alcuno. Cittadini che scelgono altri cittadini. Nei partiti questa possibilità la hanno solo i vari yesman. È chi sta ai vertici che decide tutto. Ci rendiamo conto che a color che hanno “leccato” per una vita intera senza riuscire a fare “carriera” politica, il nostro successo può provocare scompensi psicosomatici. Noi, sia per statuto che per convinzione, non possiamo e non vogliamo fare della politica una professione, ma è nostra intenzione inceppare quei meccanismi di decadenza morale, politica, economica incancreniti da decenni e che stanno portando alla rovina un intero popolo.

5) I voti presi alle parlamentarie sono in gran parte locali o c'è dell'altro?
Non sapremmo dirlo con esattezza, ma dal plauso e dalle congratulazioni ricevute da ogni parte, crediamo siano arrivati voti da tutta la Puglia. Forse hanno apprezzato l'impegno continuo a 360° che profondiamo nelle nostre attività da alcuni anni.

6) Quali istanze locali porterà a Roma?
Oggi crediamo che la Puglia abbia tre problemi di grossa entità: il caso Ilva, la gestione dei rifiuti e il problema energetico.
Per quanto riguarda l'Ilva crediamo si tratti di una situazione complicatissima con migliaia di operai che rischiano il posto di lavoro ed una città intera avvelenata giorno per giorno. Bisogna fare ogni sforzo per capire che tipo di riconversione si potrebbe praticare e quale tipo di bonifica, utilizzando la stessa manodopera dell'Ilva con la collaborazione dello Stato e con provvedimenti ingiuntivi nei confronti della proprietà.
Per la gestione dei rifiuti, crediamo sia fondamentale bloccare la costruzione degli inceneritori ed avviare quanto prima la Strategia Rifiuti Zero.
Per quanto riguarda l'energia, i cittadini devono sapere che in Puglia abbiamo la più grande produzione di energia da fonti rinnovabili che, però, viene in gran parte sprecata perché l'infrastruttura (rete elettrica) non è in grado di supportarla. Questo è avvenuto perché sono stati elargiti finanziamenti a pioggia senza un valido criterio. Tutto ciò ha portato solo alla compromissione di alcuni ambienti naturali (si vedano i campi pieni di pannelli fotovoltaici o le pale eoliche installate nei terreni) senza avere un ritorno economico sul territorio. Il 95% dei finanziamenti sono andati nelle tasche di aziende straniere.
Ci piacerebbe approfondire questi temi in modo da rendere chiaro il nostro pensiero.
Queste sono solo alcune delle istanze sollevate dal territorio, poi, parliamoci chiaro, dobbiamo smettere di pensare che una persona possa risolvere i problemi di una collettività. Un paese o il Paese lo cambiano i cittadini. Centinaia di migliaia di cervelli che convergono su un unico problema producono sicuramente di più e meglio di una oligarchia ormai usurata e usurante. È finito il tempo di delegare.
La funzione del Parlamentare è quella di operare per il bene dell'intera Nazione, non si deve pensare a salvare un territorio a discapito di altri, altrimenti, il Parlamento sarebbe un campo di battaglia: piemontesi contro emiliani, calabresi contro campani, pugliesi contro veneti e valdostani contro lampedusani ecc.
Soltanto uno sforzo comune può produrre buoni risultati per tutti.

7) Bovino confida ai nostri microfoni di essere felice per il suo risultato e parla di grande opportunità per Polignano. Lei si aspetta il sostegno delle altre forze politiche locali?
Ringraziamo l'ex Sindaco Angelo Bovino e chiunque mostri stima nei nostri confronti, questo può farci solo piacere. Noi non vogliamo e non chiediamo sostegni strutturali (alleanze o accordi) con altre forze politiche, ma siamo disponibili volta per volta, sui singoli problemi, a votare azioni di buona politica e ci aspettiamo che gli altri facciano altrettanto sulle nostre proposte.

8) Come e in che modo intende avviare la campagna elettorale?
Siamo in costante contatto con tutti gli altri candidati e con tutti i gruppi della Puglia. L'anticipazione della data del voto ci ha portato ad accelerare i tempi, perché bisogna preparare tutta la documentazione necessaria. Nel contempo, stiamo decidendo come avviare la campagna elettorale. Di certo sarà, come le altre, “leggera” dal punto di vista economico. Noi non prendiamo i rimborsi elettorali, per cui ci autofinanzieremo.

9) Tra benefit, stipendi faraonici, incontri con alti esponenti della politica italiana, interrogazioni parlamentari, come immagina la sua vita da deputato a Roma?
Innanzitutto teniamo a precisare che noi abbiamo sottoscritto la regola di ridurci lo stipendio a € 5.000 lordi mensili, i restanti saranno restituiti allo Stato e tutto sarà rendicontato e pubblicato sul web in modo da avere il massimo della trasparenza.
Crediamo che sarà un compito durissimo che porteremo avanti con impegno e abnegazione. Sia chiaro: se nell’immaginario collettivo chi va a Roma viene visto come uno che “si è sistemato e va a papparsi lo stipendio” per noi non sarà così. Lavoreremo sodo e, comunque, avremo sempre addosso gli occhi del MoVimento, pronto a consigliarci, sorvegliare ed anche a condannarci.

10) Preferisce stare all'opposizione di un governo Bersani, o di un governo Berlusconi?
Tertium non datur? Preferiremmo fare, piuttosto che pensare a chi sta dall'altra parte. Del resto, c'è differenza?!? Entrambi ricevono i rimborsi elettorali senza alcuna rendicontazione, entrambi eleggono condannati, entrambi vogliono questa legge elettorale incostituzionale, entrambi hanno votato lo scudo fiscale, entrambi non legiferano sul conflitto di interessi, entrambi usano le auto blu in maniera indiscriminata, entrambi hanno tra le loro fila personaggi che prendono doppi e tripli stipendi, entrambi vogliono gli inceneritori, il nucleare e l'acqua privata, entrambi non vogliono ridursi gli stipendi... dobbiamo continuare? L'elenco sarebbe lunghissimo.

11) Chi sarà il vostro candidato premier?
Non abbiamo un candidato premier perché non serve un premier. Come abbiamo già detto non abbiamo bisogno di alcun leader. Il premier viene nominato dal Presidente della Repubblica che, tra l'altro, insieme alla complicità di PD-PDL-UDC si è aumentato lo stipendio di € 9.000 al mese. Facciamogli pur fare qualcosa!


Intervista pubblicata sul numero de "La Voce del Paese" in edicola giovedì 13 dicembre 2012, rilasciata dai candidati alla Camera Emanuele Scagliusi e Giuseppe L'Abbate.
Read More

28 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: Dilauro Marino


Sono Marino Dilauro, cittadino polignanese da trent'anni. Faccio parte di quella generazione di ragazzi che giocava in strada e che ha visto il benessere di questa cittadina, che ricorda i tempi in cui la nostra bellissima Polignano era un punto di riferimento per tutte le cittadine limitrofe.
Ora che sono adulto mi candido con il MoVimento 5 Stelle perché tornare a quella Polignano si può, ed è più facile e possibile di quello che sembra.
Ci sono le idee e le possibilità e con i miei amici del MoVimento 5 Stelle, siamo a disposizione dei cittadini per far si che tutto questo sia possibile.
Ritornare al nostro passato splendore si può, non arrendiamoci perché ricordate che OGNUNO VALE UNO, siamo tutti parte di Polignano.
Read More

26 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: Galiano Madia



Mi chiamo Madia Galiano, sono nata a Monopoli 33 anni fa dove ho vissuto sino all’età di 27 anni.
Ho frequentato l’Istituto Magistrale di Conversano dove ho conseguito la maturità nel 1997. Sin da piccola mi sono impegnata nel sociale partecipando alle attività di oratorio e catechismo. Da sempre legata alla Natura e agli animali, sono stata tra i primi a fare la raccolta differenziata!
Mi sono iscritta alla facoltà di Lettere moderne dell’Università di Bari con indirizzo storico-sociale, nel frattempo ho superato i concorsi statali ed ho insegnato dal 2004 al 2007 nella scuola dell’infanzia, dal 2007 ad oggi nella scuola primaria. Il 2006 è stato un anno di svolta nella mia vita poiché ho conseguito la laurea e preso marito!
Dopo il matrimonio ho deciso di andare a vivere in campagna perché sono convinta che la qualità della vita sia migliore e più genuina. Da allora sono un’orgogliosa cittadina di Polignano.
Nel 2009 sono nati i miei figli, due gemelli. Ho deciso di aderire al MoVimento 5 Stelle perché sposa i miei ideali di vita: il rispetto per l’ambiente, il senso civico e la legalità.
Read More

25 aprile 2012


Terzo appuntamento: Sanità



Questa sera alle ore 21:00 in piazza Aldo Moro parleremo di sanità.
Il dr. Michele Grieco parlerà di un interessante progetto per una sanità più vicina al cittadino, mentre la dott.ssa Elisiana Lovero parlerà delle dichiarazioni anticipate di trattamento.
Potrete seguire l'intervento in diretta streaming sul nostro blog.


Non mancate, Libertà è Partecipazione !!!
Read More

Candidati a 5 Stelle: L'Abbate Vito Pietro


Salve, sono Vito Pietro L'Abbate, ho 30 anni. Diplomato presso l'ITIS di Castellana Grotte come perito informatico, svolgo la mia professione come maître di una sala ricevimenti a Polignano.
Da sempre la politica mi ha appassionato ma, purtroppo, oggi gli ideali in cui credo non sono più rappresentati da nessuno, poiché la politica ha messo da parte il suo vero compito sostituendolo con gli interessi dei singoli e dei partiti.
Stando a contatto con la gente, anche per via del mio lavoro, realizzo il malcontento generale e le lamentele di tutti che, ormai, fanno di tutta l'erba un fascio sia dei partiti politici che dei loro "leader".
Seguo il MoVimento 5 Stelle fin dalla sua nascita, le idee e i progetti che sono alla base ma, la cosa più importante, è che “Ognuno vale UNO”.
Questo è lo spirito che dovrà accompagnare la scelta di tutti i rappresentati. Nessun condottiero, nessun capobastone, nessun traghettatore, solo rappresentanti designati dalla base, che dalla base riceveranno il mandato e le istruzioni sulle cose da fare.
Tutto sarà deciso in fase assembleare, nel senso che ogni cittadino ha gli stessi diritti e doveri cui adempiere e che tutti possono contribuire con le proprie idee.
In virtù di questo, ho deciso di partecipare in modo attivo a questa causa cercando di dare il mio contributo perché è inutile stare fermi a guardare, lamentandosi di quello che gli altri decidono per noi.
È giunta l'ora di riappropriarci della politica e quindi del nostro futuro!
Read More

23 aprile 2012


Secondo appuntamento: Mobilità Sostenibile

Segui in diretta streaming: 

Live Video app for Facebook by Ustream

Questa sera alle ore 21,00 in P.zza A. Moro parleremo di Mobilità Sostenibile.
Presenteremo le nostre proposte con il supporto dell'Ing. Roberto Dammicco
Polignano a Mare è diventato il paese degli automobilisti. Con l'arrivo della bella stagione, li vedi aumentare in coda e con essi vedi ripresentarsi puntualissimi i problemi del traffico e dei parcheggi. È arrivato il momento di modificare culturalmente il modo di spostarsi.



Non mancate, Libertà è Partecipazione !!!


Read More

21 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: Cigliola Cosimo


Sono Cosimo Cigliola, ma tutti mi chiamano Mino ed ho 27 anni. 
Diplomato nel luglio 2004, da subito ho esercitato la professione di Geometra lavorando a Polignano e paesi limitrofi. Sono nato in una famiglia semplice, da sempre attenta ai sani principi e ideali, che hanno radicato in me la voglia di perseguire obbiettivi nel rispetto del prossimo, della collettività e dell'ambiente che ci circonda. 

Mi sento particolarmente sensibile al problema della tutela ambientale, specialmente per la gestione dei rifiuti e del territorio ( bellissimo quello in cui viviamo, ma che stiamo distruggendo per l’interesse di pochi ). 
Ho deciso di attivarmi in prima persona perché sono stanco di vedere che le cose attorno a me non vanno come dovrebbero. Così ho deciso di uscire dall’immobilismo generale e nel MoVimento 5 Stelle ho trovato un gruppo di amici, convinti che il cambiamento è possibile, e che tutti uniti possiamo dare il nostro contributo al miglioramento della società in cui viviamo. 

“Le esigenze di molti contano di più di quelle di pochi o di uno”.
Read More

19 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: Scagliusi Emanuele


Ho 28 anni, vivo da sempre a Polignano. Sono uno dei fondatori dell’ ass. “Polignano R-Evolution” espressione del MoVimento 5 Stelle nel mio paese.
Nonostante le diffidenze dei primi tempi, siamo riusciti a far conoscere all'opinione pubblica i temi trattati dal MoVimento. Abbiamo parlato di acqua, di nucleare, di energia, di economia e di rifiuti con iniziative sul territorio e conferenze.
Ogni giorno tramite il nostro blog e la pagina facebook abbiamo diffuso la contro-informazione, quella che non trovi sui giornali locali. Il nostro gruppo si è velocemente allargato, fino a maturare la decisione di creare la lista civica “MoVimento 5 Stelle”.
Per noi è naturale che i cittadini discutano (in internet e nelle piazze ) dei problemi del proprio paese ed insieme trovino la soluzione, senza la mediazione di partiti o altre sovrastrutture.

Sono un informatico, nel corso degli studi sono sempre stato affascinato dalla rapida evoluzione che ha avuto l’informatica nella storia recente, computer che fino a 70 anni fà avevano la grandezza di una casa, adesso sono tascabili. Ma come diceva Ford : "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti."

Credo sia giunto il momento di permettere a tutti di utilizzare al meglio questa tecnologia, per questo nel nostro programma è previsto su tutto il territorio comunale l’accesso a internet GRATUITO come diritto di tutti i cittadini. Gli uffici pubblici devono erogare servizi tramite il web, nel 2012 non è possibile dover perder tempo in file tra un ufficio e l’altro per ritirare un certificato, il Sindaco e tutti gli amministratori devono essere reperibili su Skype.
Negli uffici pubblici l’uso di Linux al posto di Windows ed Office farebbe risparmiare i soldi delle licenze ( a Monaco hanno risparmiato 4 milioni di euro). Nelle scuole bisogna insegnare ai ragazzi ad utilizzare software Open Source, in modo da renderli liberi dal copyright, gli zaini pieni di libri non servono più, ci sono gli e-books!

Le idee ci sono, la tecnologia anche, tocca a te far crescere questa opportunità!!

Il 6 e 7 Maggio VOTA MOVIMENTO 5 STELLE !!!



PS: Non mancate ad i nostri eventi in piazza, insieme ad esperti, ogni sera presenteremo un punto del nostro programma. 


Read More

17 aprile 2012


Appuntamenti Aprile 2012 : Piazza ✩✩✩✩✩

Le nostre idee sono rivoluzionarie, è per questo che utilizzeremo gli spazi che ci sono stati assegnati per la “campagna elettorale” per far conoscere a tutta la cittadinanza le nostre proposte.
Nei prossimi giorni, approfondiremo i punti principali del nostro programma con l'intervento di esperti del settore.
Ecco il calendario degli eventi che si terranno in Piazza Aldo Moro a Polignano a Mare:

- Domenica 22 aprile ore 20.30 : Strategia Rifiuti Zero esperto Ing. Giuseppe Deleonibus
- Lunedì 23 aprile ore 21.00 : Mobilità sostenibile
- Mercoledì 25 aprile ore 21.00 : Turismo
- Giovedì 26 aprile ore 21.30: Connettività
- Domenica 29 aprile ore 21.30: Sanità esperti: Dott. Michele Grieco - Dott.ssa Elisiana Lovero
- Lunedì 30 aprile ore 22.00: Agricoltura esperto Gianni Signorile


Non mancate, vi aspettiamo.

PS: Alcune delle nostre idee che abbiamo presentato a Dicembre 2010




Read More

Candidati a 5 Stelle: Custodero Fiorella



Sono nata a Putignano, ho 27 anni e vivo da sempre a Polignano a Mare.
Dopo aver conseguito la maturità classica, ho proseguito gli studi iscrivendomi al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali e attualmente, sono in procinto di terminare il mio percorso formativo.
Dal momento che il mio interesse è rivolto soprattutto ai beni culturali, come cittadina polignanese ho sempre lamentato la scarsa cura e attenzione nei confronti del nostro patrimonio storico, artistico e archeologico ed è per questo motivo che nel 2004 decisi di offrire la mia collaborazione all’associazione culturale “U Castarill”.
Tuttavia ritengo che per promuovere importanti iniziative in quest’ambito (e non solo), ci sia bisogno della partecipazione e del coinvolgimento di tutti ma soprattutto di un cambiamento ai vertici!
Il cambiamento a mio avviso è realizzabile attraverso il programma proposto dal MoVimento 5 stelle, del quale condivido la democraticità di partecipazione e di innovazione, in grado si soddisfare le esigenze di ogni singolo e di sfruttare al meglio ogni risorsa presente in loco.
L'ora dell'astensionismo è finita: è giunto il momento di pretendere il meglio... per tutti!
Noi ci siamo, ora tocca a te!


Read More

16 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: Simone Davide



Sono Davide Simone e sono nato a Verona nel 1968. Tra il 1985 e il 1995 ho effettuato vari viaggi all'estero, partecipando anche a servizi umanitari nei campi profughi bosniaci in Croazia, nei territori di confine della Thailandia settentrionale e nella regione del Cimborazo in Equador.

Dal 1995 mi sono trasferito a Polignano a Mare, paese natale di mio padre.

Mi occupo di musicoterapia e didattica musicale prescolare e dal 1999 collaboro presso una masseria/laboratorio nei pressi di Cisternino dove si sperimenta la sinergia tra permacultura, pedagogia e arte.

Ho deciso di sostenere il MoVimento 5 stelle di Polignano vista l'importanza di un impegno civico da parte dei cittadini e soprattutto dei giovani in questo delicato periodo storico di cambiamento.


Read More

14 aprile 2012


Presentazione lista candidati MoVimento 5 Stelle con intervento di Beppe Grillo


Domenica 15 aprile alle ore 20,00 presso Piazza San Benedetto a Polignano a Mare, si terrà la presentazione della lista MoVimento 5 Stelle.
Presenterà l'incontro Lello Ciampolillo e ci sarà un intervento in diretta audio/video di Beppe Grillo.

 
Read More

12 aprile 2012


I nostri candidati e le nostre idee

Vi presentiamo in maniera molto sintetica alcuni punti del nostro programma che sono invece molto articolati ed approfonditi all'interno del nostro programma completo. Per approfondimenti consultate il nostro programma



 
Read More

Candidati a 5 Stelle: Rotolo Lucia


Salve sono Lucia, classe 1985, tempi in cui era ancora possibile giocare per strada, quando bastava un foglio e qualche penna per divertirci con “nomi cantanti e città”, quando le figurine si trovavano nelle gomme da masticare e con 500 lire se ne compravano tante. Quando la benzina costava meno di 1.000 lire. A pensarci su, ci si rende conto che nonostante la mia giovane età, sembrano esser passati secoli per come la qualità della vita è cambiata.
Nel 2004 ho conseguito la maturità linguistica presso il Liceo San Benedetto di Conversano e subito mi sono messa alla caccia di un lavoro che mi permettesse di diventare autonoma.
Indecisa sulla facoltà universitaria da scegliere, ho preferito rimandare l'iscrizione ed ho impiegato al meglio il mio tempo e le mie energie per cercare qualcosa che mi permettesse di avvicinarmi quanto prima possibile al mondo del lavoro. Ho deciso, quindi, di seguire un corso di formazione per "Incoming e la destagionalizzazione del turismo pugliese". Un corso che mi ha permesso di approfondire la mia passione per il mondo dei viaggi e del turismo, ma che mi ha avvicinata a quella che oggi è la mia professione che svolgo con entusiasmo e passione dall'aprile 2007 presso un tour operator del nostro paese. Nello specifico, mi occupo di tutto quello che è un evento o un viaggio (individuale o di gruppo), dalla programmazione, alla promozione, all'organizzazione, alla vendita e al feedback dei clienti. Una professione che mi ha permesso di sviluppare non solo le mie conoscenze e le mie capacità, ma anche alcuni tratti del mio carattere. Nel 2011, confrontandomi con i miei coetanei, inizio ad interessarmi del Movimento 5 Stelle e decido di esserne parte attiva iscrivendomi all'associazione come socio attivista e partecipando a tutti i loro incontri.
Giorno dopo giorno mi accorgo che le tematiche del MoVimento e le idee che propone sono quelle giuste, anzi sono quelle necessarie per risollevare il paese e scuotere le coscienze dei cittadini. Soprattutto mi accorgo di quanto la mia partecipazione attiva è necessaria per contribuire alle scelte del futuro, nostro e del nostro paese.
Ancorata alla convinzione che il nostro paese può ancora offrirci un futuro, ho deciso di candidarmi, schierandomi semplicemente dalla parte di chi è AVANTI, di chi ha la voglia di fare cose concrete e di definire progetti realizzabili. È arrivato il nostro momento!

Buon Voto a tutti!


Read More

11 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: Grieco Giuseppe


Sono Giuseppe Grieco, nato a Monopoli il 13/01/1994, vivo a Polignano a Mare e frequento il liceo classico “Domenico Morea” di Conversano. Nel corso della mia adolescenza ho partecipato alla vita sociale del paese, in primis come membro di due associazioni locali (anche in veste di trombettista, dopo aver concluso con ottimi risultati il laboratorio musicale della SMS “Sarnelli – De Donato”). Dal 2010 collaboro con il settimanale Fax, mentre ho visto nascere e crescere l’ass. “Polignano R-Evolution”, oggi MoVimento 5 Stelle.

Il crescere e l’indole del mio ego, che mi porta a svolgere con zelo ed impegno qualsiasi cosa faccia, mi hanno spinto a guardare con più attenzione al domani: un futuro incerto e precario, che ci spinge a rifugiarci in un eterno presente ed a vivere alla giornata. Al cospetto di una politica ormai logora, nel seno della quale manca l’idea effettiva di lavorare per il prossimo, abbiamo bisogno di una “parola nuova” che cominci a segnare un cambiamento, che scuota le coscienze dei cittadini per un nuovo modo di fare politica. Una politica fatta di idee, fatta soprattutto di erga. Cambiare si può, ma il difficile è arrivare a volerlo veramente. Nel MoVimento ho trovato l’espressione locale del nuovo che si propone, che supera le logiche gerarchiche dei partiti, una realtà che lotta per una democrazia partecipativa basata su un’assoluta trasparenza, per uno sviluppo sostenibile e per costruire una realtà tesa allo sviluppo del benessere collettivo, con l’acqua pubblica; con il miglioramento dei servizi sanitari; con una rete internet civica gratuita ibrida che copra l’intero territorio comunale; mantenendo la moneta in loco etc…

Sono tra i più giovani del MoVimento e con la mia candidatura (naturalmente sono alla mia prima esperienza politica) ho deciso di mettermi in gioco, di non restare “fermo ma non inerte” ad aspettare che le cose cambino, di non continuare a delegare. Perché a qualsiasi età abbiamo il diritto e il dovere di partecipare alla Res Publica e di contribuire al miglioramento della polis.

Memento audere semper


Read More

9 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: Guglielmi Luciano



Nato nel’81, abbandona l’amata Polignano a soli vent’anni e con un diploma in tasca da perito industriale in Elettronica e Telecomunicazioni parte alla volta del nord. Si stabilisce prima in provincia di Varese, successivamente tra Milano e la Brianza dove ci rimane per circa otto anni. Realizza l’idea del ritorno a casa nel 2008 portando con se il proprio bagaglio di esperienze maturate.
Il settore nel quale svolge la sua professione è quello dell’Information Technology. La distanza da casa porta ad apprezzare quello che nella quotidianità risulta scontato, quasi dovuto.
Tornato a Polignano trova un paese diverso da quello che era nelle sue aspettative, più che valorizzato ai suoi occhi risulta solo essere temporaneamente sfruttato.
Si avvicina al MoVimento 5 Stelle da curioso cittadino con la voglia di partecipare attivamente, sposando a pieno quello che è non solo un programma politico ma un’esigenza dettata dalla voglia di mettere a disposizione dei concittadini in primis, di ospiti e turisti di riflesso, la propria partecipazione.


Read More

6 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: Pellegrini Vito


Ho quasi 29 anni e ho sempre vissuto a Polignano a Mare dove attualmente lavoro come geologo libero professionista; dopo essermi diplomato come Perito Agrario ho proseguito gli studi laureandomi appunto in Scienze Geologiche, presso l’Università “Aldo Moro” di Bari, e specializzandomi in Geologia applicata alla risorse naturali, ai rischi ambientali e alla pianificazione territoriale.
Sia per studio che per la mia passione per la natura, non ho potuto fare a meno di osservare come spesso si cerchi di condizionare il territorio sfruttandolo in maniera indiscriminata, e soprattutto, adottando uno stile di vita inadeguato. L’ambiente viene spesso considerato come mera fonte economica da cui attingere in maniera intensiva senza preoccuparsi della sua fragilità e dei pericoli e rischi che può presentare, non a caso, nell’immaginario comune viene inteso come un entità astratta, inesauribile o capace di rimediare ai danni provocati dall’uomo. Gli effetti di un tale modo di pensare e operare, pur essendo ben visibili, vengono spesso dimenticati più o meno volontariamente e si è persa quell’armonia tra uomo e ambiente, che concretamente si traduce in un diverso modo di vivere il quotidiano, e di riflesso, in oculate soluzioni di governo del territorio, che oltre a proteggerlo lo valorizzino apportando benefici sociali ed economici per la cittadinanza.

Se mi sono avvicinato al MoVimento 5 Stelle è perché ne condivido di base il principio di democrazia partecipativa e continuata, che non si esaurisce al momento del voto, e che ha la sua forza nelle idee e nelle capacità di ognuno. Credo fortemente che si deve smettere con l’essere cittadini passivi e continuare a delegare e poi lamentarsi, bisogna invece provare a cambiare la situazione, per quanto difficile possa sembrare, dando il proprio contributo a sviluppare le proposte e a concretizzarle, con le proprie capacità e competenze.


Articolo: Rischi e pericolosità ambientali a Polignano - Pellegrini Vito
Read More

5 aprile 2012


Candidati a 5 Stelle: De Donato Annamaria




Sono nata a Bari il 28/11/1990, ho sempre vissuto a Polignano. Diplomata al liceo scientifico attualmente studio Ing. Civile presso il Politecnico di Bari.
Sono da sempre attenta alla vita politica e da sempre ricerco (e cerco nel mio piccolo di diffondere) l’informazione libera. Negli ultimi anni ho assistito ad un declino totale della politica italiana, declino che ha portato al degrado in ogni campo: ambientale, scolastico, lavorativo, culturale... Ho smesso di credere ai partiti e ho perso la speranza di una loro rinascita. È un sistema che non regge più, perciò va cambiato. Stanca di attendere il cambiamento mi sono chiesta cosa io potessi fare perché il cambiamento accadesse. Nel 2011 mi sono unita al Movimento 5 Stelle di Polignano a Mare dopo aver partecipato alla conferenza Rifiuti Zero (tema a me molto caro). Ho smesso di delegare e ho preso le mie responsabilità in quanto cittadina, in quanto persona umana integra e consapevole del diritto di partecipare attivamente alla res publica. Nel Movimento ho ritrovato tutto quello in cui credo per cui voglio e sento il dovere di lottare: democrazia diretta e partecipativa, legalità, ecologia ed energie rinnovabili, uguaglianza, sviluppo sostenibile, informazione libera, acqua pubblica, sviluppo culturale e sociale..

Ho in seguito deciso di candidarmi perché voglio che i ragazzi come me si sentano non solo rappresentati ma coinvolti: il futuro siamo noi, la mia generazione e quelle dopo. Chi si farà garante del nostro futuro se non noi stessi? Voglio entrare nel sistema non per farne parte ma per cominciare a cambiarlo, portare idee nuove e una mentalità, un punto di vista finalmente diverso! Con la mia candidatura voglio dare il chiaro segnale ai miei coetanei che se vogliamo le nostre voci possono essere udite ed ai più ‘grandicelli’ ricordare che ci siamo anche noi e che abbiamo bisogno della loro esperienza e saggezza per dare a noi e a chi verrà dopo di noi una prospettiva migliore, riconoscendo che ad un certo punto dovranno cedere il passo ad altri, soprattutto quando si sbaglia. Perché la lotta non dev’essere e non è tra giovani e vecchi, ma tra chi è onesto e chi non lo è; tra chi crede nel cambiamento attraverso nuovi modi più giusti e chi vuole ottusamente (o di proposito) portare avanti una politica non più sostenibile.

Sono tra i più giovani del Movimento e qualcuno potrebbe pensare che io sia ‘troppo piccola’. Io credo che bisogna interessarsi della vita del proprio paese anche da prima di compiere i 18anni, tutto quel che viene deciso e discusso a palazzo ci riguarda anche da prima di avere il diritto al voto. A qualsiasi età abbiamo il diritto e il dovere di sentirci coinvolti, di far parte di una comunità in cui ognuno possa esprimersi e contribuire al progresso, in cui tutti si possano sentire uguali pur appartenendo a categorie sociali e di lavoro diverse; in cui nessuno sia “così ricco da comprare un altro e nessuno così povero da vendersi “.

“La terra non è eredità dei nostri antenati, ma in prestito dai nostri figli” proverbio indiano

Annamaria De Donato
Read More

3 aprile 2012


I candidati del MoVimento 5 Stelle Polignano a Mare

Portavoce Candidato Sindaco Giuseppe L'Abbate 13.03.1985




Candidati consiglieri:

Carofiglio Giorgio Giovanni - 04.06.1986 - Musicista
Cigliola Cosimo - 26.02.1985 - Geometra
Custodero Fiorella 13.08.1984 – Studentessa universitaria
De Donato Annamaria - 28.11.1990 – Studentessa universitaria
Dilauro Marino - 09.09.1982 – Edicolante
Galiano Madia – 14.04.1979 - Insegnante
Grieco Giuseppe – 13.01.1994 - Studente
Guglielmi Luciano – 27.06.1981 - Impiegato settore Information Technology
L'Abbate Vito Pietro – 06.03.1982 – Direttore di sala
Montanaro Vincenzo – 09.08.1987 - Chef
Pellegrini Vito – 20.06.1983 - Geologo
Rotolo Lucia – 12.06.1985 – Agente di viaggio
Scagliusi Emanuele - 15.02.1984 – Studente universitario
Simone Davide - 31.03.1968 – Musicoterapista
Stoppa Matteo - 08.08.1981 – Ingegnere elettronico
candidato – 14.06.1982 - Impiegato

Read More