Visualizzazione post con etichetta buche strade. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta buche strade. Mostra tutti i post

13 luglio 2019


Manutenzione strade provinciali: la risposta della Città Metropolitana



È giunta martedì 9 luglio la risposta del consigliere metropolitano delegato alla viabilità Michele Laporta alla missiva inviata dal deputato Emanuele Scagliusi e dalla consigliera comunale Maria La Ghezza (M5S) lo scorso 15 giugno sulla necessità di interventi manutentivi sulla SP 121 Polignano-Conversano. Dopo aver interessato Laporta nella primavera 2018 per la SP 120 Polignano-Castellana senza ricevere riscontro, ora giunge finalmente un cenno dalla Città Metropolitana di Bari guidata dal Sindaco Antonio Decaro. Anche perché nella loro lettera i portavoce 5 Stelle scrivevano chiaramente l’importante ammontare di fondi a disposizione dell’ex Provincia per la manutenzione delle strade. Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, infatti, ha stanziato un finanziamento complessivo per la Terra di Bari pari a circa 22,4 milioni di euro suddiviso in cinque annualità.

“Con decreto del sindaco metropolitano n. 220 del 21 giugno scorso è stato approvato l’Accordo Quadro per gli interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità di competenza della Città Metropolitana di Bari finanziati ai sensi del Decreto 16 febbraio 2018 per le annualità 2019-2020 per un importo complessivo di 8,3 milioni di euro – scrive Laporta – La rete stradale di competenza ha una estensione totale di circa 1.700 km ed è costituita da strade realizzate direttamente dall’Ente e dalle ex strade statali (trasferite dal 2001 dall’Anas). Le misure di contenimento della spesa pubblica imposte dalla Legge di Stabilità 2015 hanno determinato una pesante restrizione alla possibilità di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e ci si è limitati ad effettuare quelli più urgenti ed attuabili con le risorse disponibili nel bilancio della Città Metropolitano. La vastità del territorio attraversato, unitamente alla mancanza di interventi programmati, ha contribuito a indebolire l’assetto complessivo della rete viaria e sono numerose le criticità da attribuire al deficit manutentivo per l’assenza di investimenti straordinari in questi ultimi 5 anni. Finalmente – prosegue Laporta – nel febbraio 2018, il MIT con decreto n. 49 ha istituito un apposito fondo per il finanziamento di un programma straordinario di interventi di manutenzione della rete viaria da ripartire alle città metropolitane del Mezzogiorno”.

Vista la vastità del territorio, l’ex Provincia ha redatto un ordine di priorità degli interventi, elaborato su due fattori: indice di incidentalità e volumi di traffico, suddividendo l’intera rete in 5 gruppi di strade (tanti quante sono le annualità del programma) con priorità ovviamente per quelle con maggior rischio.

Non sappiamo, però, dove si collochino in questa classifica di pericolosità la SP 120 per Castellana e la SP 121 per Conversano. Nell’attesa che gli uffici del servizio viabilità pubblichino il bando di gara come previsto, tornerò a chiedere cortesemente delucidazioni al consigliere metropolitano Laporta. Il Sindaco Vitto pare sia stato informato di tutto: se magari vuol degnarsi di far capire ai suoi concittadini se e quando saranno messe in sicurezza queste due arterie per l’entroterra barese, gliene saremmo grati. Di certo, ora, ammettono che i soldi ci sono e che, sebbene insufficienti per far tutto (del resto, quando mai avviene il contrario?!), i lavori andranno necessariamente fatti.

I lavori consistono sommariamente in interventi riguardanti: la pavimentazione stradale e relative opere di pertinenza, i sistemi di smaltimento delle acque meteoriche, le opere d’arte ivi compreso il risanamento delle parti strutturali ammalorate, l’apposizione e/o sostituzione di segnaletica stradale verticale, l’esecuzione e/o ripasso della segnaletica orizzontale, l’apposizione e sostituzione di segnaletica luminosa, l’installazione e/o sostituzione delle barriere di protezione.

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - 12.07.2019


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

16 maggio 2019


I buchi della manutenzione stradale cittadina



Questa primavera fresca e piovosa stenta a lasciare spazio al caldo a cui eravamo abituati solitamente ma che dovrebbe raggiungerci a fine maggio. Temperature ballerine che, oltre a raffreddori e malanni di stagione, portano con sé danni al manto stradale. Facendo emergere, al contempo, molti dubbi su come vengano eseguiti i lavori di riparazione.

Questa segnalatami da un cittadino è una buca, divenuta piscina con una leggera pioggia, che era stata tappata solo poco tempo fa in via Don Tonino Bello. Mi chiedo come siano stati eseguiti i lavori, se qualcuno li abbia seguiti e controllati. Siamo nel 2019, tutti hanno uno smartphone in mano, e pertanto non mi sembra così lontana l’idea di attuare finalmente la proposta inserita nel programma elettorale per Polignano del Movimento 5 Stelle. Ovvero la pubblicazione sul portale del Comune del programma relativo agli interventi di manutenzione programmati (rifacimento strade, interventi di pulizia, cura del verde, etc..) svolti sul territorio comunale affinché ogni cittadino abbia concretamente la possibilità di esserne costantemente informato, di verificare il lavoro svolto e di segnalare eventuali anomalie. Ad oggi, infatti, si vedono solo comparire come funghi nuove buche e non si ha contezza di ciò che accade e di come vengono spesi soldi.

A proposito di soldi delle casse comunali, a Palazzo di Città è stato appena aggiudicata la gara per i lavori di manutenzione di strade interne ed esterne all’abitato con pronta reperibilità sino al 30 aprile 2020. Ad aggiudicarsela è stata la Edilelettroscavi Srl di Polignano a mare con un ribasso pari al 44,1% su una base d’asta di 113mila euro di lavori a cui aggiungere 2.574 euro per gli oneri relativi all’attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso).

Rimaniamo da sempre dell’idea che la migliore modalità di assegnazione degli appalti pubblici sia quella della media mediata che rappresenta indubbiamente il prezzo più giusto e prossimo al reale valore di mercato, in quanto risultato della media dei valori di ribasso di tutti i concorrenti. E, nonostante prediligiamo l’internalizzazione della manutenzione ordinaria laddove possibile e la figura del manutentore comunale, ci auguriamo che la ditta vincitrice dell’appalto possa garantire una maggiore qualità dei lavori di ripristino del manto stradale di quella vista sinora.

BLU - 17.05.2019


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

24 febbraio 2018


Rubrica "Degrado Urbano": Quando la toppa è peggio del buco



Ennesima segnalazione di aperture di voragini post pioggia, ma questa è più grave perché si tratta di una buca che era da poco stata sistemata (si fa per dire) a seguito di alcuni lavori, supponiamo per la fibra, all’inizio di via Quintavalle a ridosso della Statale 16. I residenti della zona ci segnalano che era stata riempita, in effetti, solo con semplice brecciolino, che le piogge già della scorsa settimana hanno rimosso facilmente lasciando posto all’acqua, con tutti i disagi che ne conseguono. Quando si dice “la toppa è peggio del buco”, è proprio questo il caso. Sappiamo bene che esistono sistemi molto più efficaci per fare le “toppe” all’asfalto. Usiamole, no? Consigliamo la lettura: http://www.buonasfalto.it/sicurezza/e-le-buche-perche-ci-sono
Segnaleremo anche questa vicenda al Comando dei Vigili Urbani tramite la nostra portavoce, la consigliera comunale Maria La Ghezza, auspicando un pronto intervento.
Ricordiamo come basterebbe segnalare attraverso un’app gratuita, denominata “Decoro Urbano”, tutte quelle situazioni di degrado nel paese per cui è richiesto un pronto intervento delle autorità competenti. Lo chiediamo dal lontano 2012 senza riscontro dall’Amministrazione. E pensare che nel programma della coalizione di centrosinistra del 2012 vi era scritto esplicitamente: “Pronto intervento cittadino – Implementazione di servizi di geolocalizzazione di guasti, bidoni pieni, vandalizzazioni, dissesto stradale, problemi di viabilità per un ‘pronto intervento’ e per il continuo miglioramento della città”. Sinora, le belle parole sono rimaste lettera morta. Questa maggioranza è stata anche in grado di bocciare la nostra mozione affinché i cittadini potessero avere, in futuro, uno strumento semplice ed efficace per rendere Polignano migliore e più efficiente. Incredibile! Continuate ad inviarci le vostre segnalazioni.

LA VOCE DEL PAESE - 23.02.2018


Leggi anche:
- Decoro Urbano: attiviamo Polignano?
- Per chi ama davvero Polignano ecco il servizio gratuito "Decoro Urbano"
...attendiamo ancora risposta alla nostra richiesta, protocollata nell'ottobre 2012, di adozione della piattaforma decorourbano.org


Il nostro profilo DU: http://www.decorourbano.org/vedi-profilo/?idu=14101


"Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso di idioti" (Jaggi Vasudev).


Inviateci le vostre segnalazioni:
- facebook: MoVimento 5 Stelle Polignano
- email: polignanorevolution@gmail.com


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

10 marzo 2017


Rubrica "Degrado Urbano": Strade periferiche groviera


Questa settimana, a segnalarci l’ennesimo caso di degrado urbano, è direttamente la nostra candidata sindaco Maria La Ghezza. “Stamattina, mentre percorrevo via San Vito ho potuto "ammirare" l’ennesima strada groviera. Giunta quasi all’altezza di Porto Contessa, un bel buco di almeno 40 centimetri di diametro mi ha fatto sobbalzare nell'auto. Chissà se questa strada sia stata inserita nel piano di "asfalto elettorale" di questi giorni visto che parliamo di una strada periferica e quindi meno "interessante" per i nostri amministratori locali. Se l’asfalto viene fatto a regola d’arte, come sostiene chi ci amministra, come mai c’è bisogno di rifarlo continuamente?”.

Nel portare all’attenzione della Giunta di centrosinistra questa segnalazione, augurandoci che alle tante parole spese nell’affermare di favorire lo sviluppo turistico di Polignano seguano finalmente dei fatti, non possiamo che rinnovare l’invito all’approvazione dell’utilizzo dell’applicazione “decoro urbano”, come da nostra richiesta datata 12.10.2012 (sono trascorsi quattro anni!). Si tratta di un’applicazione gratuita che permette a chiunque di segnalare ciò che non va nella nostra Polignano e della (eventuale) successiva presa in carico da parte degli organi competenti.

Ricordiamo, infine, il programma con cui la coalizione di centrosinistra si è presentata ai polignanesi. “Pronto intervento cittadino – Implementazione di servizi di geolocalizzazione di guasti, bidoni pieni, vandalizzazioni, dissesto stradale, problemi di viabilità per un ‘pronto intervento’ e per il continuo miglioramento della città”. Belle parole rimaste, sinora, lettera morta. Attendiamo fiduciosi, con la speranza di avere, in futuro, una Polignano migliore e più efficiente.


Leggi anche:
- Decoro Urbano: attiviamo Polignano?
- Per chi ama davvero Polignano ecco il servizio gratuito "Decoro Urbano"
...attendiamo ancora risposta alla nostra richiesta, protocollata nell'ottobre 2012, di adozione della piattaforma decorourbano.org


Il nostro profilo DU: http://www.decorourbano.org/vedi-profilo/?idu=14101


"Se non vedi le cose negative del mondo che ti circonda vivi in un paradiso di idioti" (Jaggi Vasudev).

Inviateci le vostre segnalazioni:
- facebook: Polignano R-Evolution
- email: polignanorevolution@gmail.com


LA VOCE DEL PAESE - 10.03.2017



Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

14 febbraio 2015


Rubrica "Rifiuti Virtuosi": Via le buche dalle strade con il materiale riciclato

Questa rubrica nasce per segnalare, periodicamente, le buone pratiche messe in atto in altri comuni italiani per migliorare la qualità della vita dei cittadini


Abbiamo appreso dai giornali locali che l’Amministrazione Vitto ha stanziato 56.000 euro per il rifacimento di alcune strade del paese. Cogliamo l’occasione di questa rubrica per suggerire al Sindaco Vitto di prevedere bandi di gara per riparare il manto stradale, che richiedano come condizione l’utilizzo di rifiuti da costruzione o demolizione. Una soluzione che certamente aumenterebbe di molto l’uso di materiali di scarto, sollecitandone il riutilizzo. Un bell’esempio in questa direzione viene proprio dal Comune di Roma (a guida Ignazio Marino - PD), che ha annunciato due bandi di gara per il riempimento e la riparazione delle buche che tanto fanno infuriare gli automobilisti romani. I due bandi prevedono, infatti, l’utilizzo esclusivo di prodotti provenienti dal riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione in sostituzione dei materiali inerti ottenuti da attività estrattive. Sono i primi appalti pubblici nel Comune di Roma che prevedono l’impiego esclusivo di materiali inerti riciclati. La materia prima, anche a Polignano, non dovrebbe mancare dato che troppo spesso la troviamo smaltita in maniera illegale in qualche campagna. Insomma, riutilizzare in modo diffuso questi materiali potrebbe valorizzarli e contrastarne l’abbandono illegale. In più, per il Comune sarebbe un bel guadagno: si stima, infatti, che l’uso di tale miscela cementizia consentirà all’amministrazione capitolina un risparmio economico superiore al 20% rispetto all’utilizzo dei prodotti di cava.


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More