Visualizzazione post con etichetta bandi europei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bandi europei. Mostra tutti i post

11 novembre 2018


WiFi gratuito per Polignano: L'Amministrazione ha partecipato?



Dopo l’incredibile flop comunitario dello scorso giugno, la Commissione europea ha finalmente riaperto il bando per il programma WiFi4EU. E siamo tornati a premere sull’Amministrazione Vitto affinché anche Polignano partecipi al bando che destina fondi ai Comuni per installare il wi-fi gratuito nelle piazze e nei luoghi pubblici.
Nella speranza che tutto funzioni regolarmente ci auguriamo che la Giunta Vitto non sia rimasta sorda ai nostri ripetuti inviti a partecipare, a maggior ragione perché il tempo questa volta sarà veramente ristretto: l’invito è aperto, infatti, solo da mercoledì 7 novembre alle ore 13:00 sino alle ore 17:00 di venerdì 9 novembre.
Per evitare un nuovo flop tecnico, a Bruxelles hanno deciso di modificare le procedure che saranno semplificate ed interamente online. Con un clic, i Comuni registrati sul portale dedicato www.wifi4eu.eu potranno richiedere, fino a un massimo di 8mila, un buono del valore di 15mila euro per l’installazione di un hotspot wi-fi nei luoghi pubblici, come municipi, biblioteche, musei, parchi e piazze. Le linee finanziate da WIFI4EU dovranno essere gratuite, senza pubblicità e non finalizzate alla raccolta di dati personali nonché non devono essere destinati a duplicare network privati o pubblici preesistenti. Il programma prevede un finanziamento massimo di 15mila euro: in questa prima tranche saranno sostenuto i progetti di 2.800 Comuni mentre, entro il 2020, saranno disponibili 120 milioni di euro per circa 8.000 Comuni in tutta l’Ue. Nei prossimi due anni, infatti, saranno pubblicati altri tre bandi WIFI4EU, con cadenza di circa uno ogni sei mesi.
Bisogna fare in fretta perché il criterio di assegnazione è il tempo chi prima presenta la domanda, prima riceverà l’assegno. Per il bene dei polignanesi, ci auguriamo che la Giunta Vitto ci abbia ascoltato per una volta e possa finalmente mettere una pezza al fallimentare esperimento fatto anni addietro nel Centro Storico cittadino.


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

24 luglio 2018


Bando WiFi gratuito: seconda possibilità



Lo scorso marzo, invitammo l’Amministrazione Vitto a partecipare al bando WIFI4EU che prevedeva uno stanziamento di 120 milioni di euro per il periodo 2017-2019 per permettere l’installazione di hotspot Wi-Fi nei Comuni dell’Ue. Le reti finanziate saranno gratuite, senza pubblicità e senza raccolta di dati personali. I comuni beneficiari si impegnano a pagare l’abbonamento a Internet e la manutenzione delle attrezzature per offrire connettività Wi-Fi gratuita e di alta qualità per almeno 3 anni. L’invito a cogliere l’opportunità di questi fondi non sappiamo se sia stato accolto dall’Amministrazione Vitto, resasi protagonista di un progetto di WIFI pubblico naufragato oramai 5 anni fa e relegato al centro storico cittadino.
A togliere le castagne dal fuoco ci ha pensato una disastrosa Unione europea con un clamoroso flop informatico il 15 maggio scorso, ovvero quando è scattato il momento dell’iscrizione da parte dei Comuni per ricevere il voucher comunitario da 15.000 euro per installare internet negli spazi pubblici. Ora Bruxelles si prepara al secondo tentativo, presumibilmente dopo l’estate.
In vista dell’apertura del secondo bando abbiamo ritenuto utile interrogare il Sindaco per sapere se Polignano fosse tra i Comuni già registrati, e in caso negativo, se avesse intenzione di approfittare di questa seconda opportunità per rendere la nostra cittadina più smart, dandole la possibilità di avere una connessione per i cittadini e per i turisti totalmente gratuita, con le migliaia di opportunità che questo comporterebbe. Ci auguriamo che l’Amministrazione non si faccia sfuggire questa chance che costituisce un altro tassello verso la connettività come diritto di cittadinanza, staremo a vedere.


BLU - 27.07.2018

VDP - 27.07.2018


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

3 maggio 2018


Bando EU Life 2018 per progetti per l'ambiente



Torna il bando europeo LIFE, dedicato a progetti legati all’Ambiente attivo dal 1992 per 28 paesi comunitari per un totale di 48.739.000 euro. Invitiamo l’Amministrazione Vitto a parteciparvi.

È stato pubblicato da poco il nuovo bando europeo LIFE per progetti "tradizionali", la principale componente del programma di finanziamento a progetti per la natura, l'ambiente e il clima, nel quale l'Italia ha sempre avuto un ruolo da leader con oltre 900 progetti realizzati su oltre 4500 a livello europeo. Molte le novità, la principale è che il bando ha due fasi, ossia prima occorre inviare un concept note di circa 10 pagine entro metà giugno e, in seguito, dopo la eventuale accettazione da parte della UE, il progetto completo per una successiva e più dettagliata valutazione.

Life è composto da due sottoprogrammi suddivisi a loro volta in tre Azioni ed hanno scadenze diverse: Ambiente (uso efficiente delle risorse, natura e biodiversità, informazione in materia ambientale) con scadenze tra il 12 e il 14 giugno e Azione per il Clima (Mitigazione e Adattamento ai cambiamenti climatici, Informazione in materia di clima) con scadenza al 18 settembre.

Il contributo massimo per i progetti in generale può coprire fino al 55% dei costi ammissibili di progetto, ad eccezione dei progetti Ambiente-Natura e biodiversità per i quali il contributo può coprire fino al 60% dei costi ammissibili (e che nel caso di habitat o specie prioritarie può essere elevato fino al 75%).

Relativamente ai progetti Natura e biodiversità, almeno il 25% del budget di un progetto deve essere dedicato ad azioni concrete di conservazione, pena l’inammissibilità del progetto. I progetti proposti devono essere di interesse comunitario e apportare un contributo significativo al raggiungimento degli obiettivi del programma.

Ci auguriamo che l’amministrazione, almeno stavolta, voglia cogliere questa importantissima occasione.

Da qui l’accesso al sistema online per le proposte: https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/


BLU - 04.05.18

VDP - 04.05.18



Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

2 aprile 2013


Conferenza "Bando Life+"

Si terrà venerdì 5 aprile alle ore 19.00 presso la sala conferenze della Caserma dei Vigili Urbani di Polignano, la conferenza sul Bando europeo “Life+”, organizzata dagli attivisti del MoVimento 5 Stelle.
Ad illustrare alla cittadinanza i punti cardine e le opportunità inserite nel bando, a cui possono partecipare soggetti pubblici, privati e del terzo settore, saranno la dott.ssa Francesca Cisternino e l’ing. Giuseppe Deleonibus.
L’incontro sarà sede di chiarimento e dibattito in merito all’intricata matassa dei cofinanziamenti regionali ed europei, occasioni queste che la nostra comunità non può più permettersi di perdere, vista la potenzialità innovativa innescata da queste direttive progettuali e relativi stanziamenti. Questo bando, inoltre, potrebbe rappresentare una possibile svolta per l’inefficiente sistema di raccolta differenziata del nostro Comune, nonché offrire opportunità di lavoro.
Questo evento, inoltre, potrebbe rappresentare per i cittadini ed in particolare gli studenti un'opportunità per comprendere come partecipare ad un bando europeo in grado, magari, di poter rendere concrete le loro idee. L'intento è fare informazione e attirare l’attenzione di chi, tra giovani e tecnici, possono ritenere di avere una idea valida da sviluppare.
La cittadinanza tutta è invitata.

Segui l'evento della conferenza su FB



Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo.
Read More

20 marzo 2013


BANDO LIFE+ : una svolta sulla questione Rifiuti


Invitiamo l’Amministrazione a partecipare al Bando Europeo Life+ 2013 con cui poter iniziare a muoversi verso una strategia “rifiuti zero”. E per illustrare le opportunità per i cittadini ci accingiamo ad organizzare un convegno, che si terrà il 5 Aprile 2013, presso la a sala conferenze della Caserma dei Vigili Urbani di Polignano.
È apparso il 19 febbraio scorso sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE l’avviso relativo al programma LIFE+ 2013 con il quale la Commissione Europea invita a presentare proposte entro il 25 giugno prossimo. I soggetti beneficiari possono essere Enti Pubblici e/o privati operatori ed istituzioni stabiliti negli Stati membri dell’Unione Europea. Tre le aree tematiche: 1) Natura e biodiversità; 2) Politica e governance ambientale; 3) Informazione e comunicazione. Tutte le misure sono cofinanziabili al 50%: percentuale che raggiunge il 75% nel caso di progetti sull’habitat o specie prioritarie delle direttive (Uccelli).
Questo bando potrebbe rappresentare una possibile svolta per l’inefficiente sistema di raccolta differenziata del nostro Comune nonché l’arretratezza del metodo di smaltimento dei rifiuti solidi urbani. È nota a tutti la grave e pericolosa situazione della “nostra” discarica Martucci e dell’annesso impianto di biostabilizzazione. Non è più possibile ignorare le pesanti ricadute negative sulla salute e sulle tasche dei cittadini derivanti dalla mancanza di una politica lungimirante e ispirata alla strategia rifiuti zero.
Lo stesso Parlamento Europeo, il 24 maggio 2012, ha votato in favore di un’importantissima risoluzione che riafferma, tra l’altro, di portare il rifiuto residuo verso lo zero e terminare entro il 2020 l’incenerimento di ciò che può essere compostato, riciclato o recuperato.
Nella nostra Polignano, invece  non è ancora cominciata la raccolta porta a porta che nei comuni limitrofi come Mola di Bari e Rutigliano sta facendo registrare risultati molto positivi, con percentuali di raccolta differenziata pari o superiore al 70% e, dato ancora più importante, sensibile riduzione della produzione del rifiuto procapite. Perché Polignano rimane indietro? Forse la partecipazione al bando life+ 2013 può essere l’occasione per impegnarsi nella presentazione di un progetto capace di coinvolgere diversi attori/partner e segnare, così, una svolta nel modo di fare politica e di amministrare.
Non solo, noi attivisti del M5S, abbiamo in programma un convegno per illustrare il bando e per attirare l’attenzione di chi, tra giovani e tecnici, possono ritenere di avere una idea valida da sviluppare. LIFE+ 2013, infatti, è rivolto non solo ad Enti ma anche a privati che possono vedere il proprio progetto cofinanziato al 50%. Speriamo nell’appoggio dell’Amministrazione per un semplice convegno informativo e che possa essere utile ai cittadini polignanesi e non solo


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More