Visualizzazione post con etichetta FSE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FSE. Mostra tutti i post

26 settembre 2019


Regione e Comune intervengano sulle problematiche dei pendolari
















“Saranno garantiti i collegamenti capillari tra le contrade e i centri più piccoli con i principali bacini scolastici delle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto e un orario cadenzato in funzione degli orari di entrata e uscita delle scuole”. Sono queste le parole pronunciate la scorsa settimana dall’assessore regionale ai trasporti, Giovanni Giannini, con riferimento alla nuova offerta di autobus FSE per il trasporto scolastico e puntualmente disattese alla prova dei fatti.

Con la riapertura delle scuole, infatti, i collegamenti si sono dimostrati del tutto insufficienti, con ragazzi e professori che, pur di arrivare puntuali e non perdere l’autobus, si sono anche fatti male e sono stati costretti a viaggiare in condizioni che non garantivano il minimo standard di sicurezza.

“Vogliamo sapere dall’assessore Giannini come sia possibile ogni anno ritrovarsi davanti agli stessi disservizi – domanda la consigliera regionale Antonella Laricchia (M5S) tramite la sua pagina facebook – senza riuscire a definire per tempo i collegamenti necessari agli studenti, salvo poi aggiungerli in fretta e furia dopo le proteste dei pendolari?”.

A Polignano la situazione non è diversa. L’anno scolastico sarà pure nuovo ma i problemi ormai hanno la barba bianca. In tutto questo il nostro Sindaco Vitto, che riveste il ruolo di Presidente ANCI, possibile che finga che il problema non esista? Perché non si assicura che venga rispettato quanto disposto dalla legge nell’interesse della comunità che amministra?

Già, perché il Contratto di Servizio tra Regione e Ferrovie Sud Est prevede chiaramente che le parti attuino “frequenti azioni di controllo e monitoraggio sui servizi” e l’impegno di confrontarsi con le associazioni dei consumatori attraverso periodici incontri. Si stabilisce inoltre che la società: pubblichi annualmente l’aggiornamento della propria Carta dei Servizi, in cui siano riportati anche i dati della “customer satisfaction” sul servizio erogato l’anno precedente; migliori progressivamente i fattori di qualità previsti dalla Carta; pubblichi e diffonda gli orari dei servizi di trasporto, aggiornandoli a ogni variazione.

Il MoVimento 5 Stelle Puglia chiede all’Assessore Giannini quali siano i risultati delle azioni di monitoraggio eseguite nel corso degli anni nonché di attuare frequenti attività di controllo sulla puntualità, la regolarità del servizio, il rispetto degli standard di sicurezza, con riferimento alla capienza massima dei mezzi e l’adeguamento dell’offerta rispetto al fabbisogno. “Capiamo che la situazione sia complicata dalla presenza dei cantieri sulle linee ferroviarie, che costringe i pendolari a usufruire del trasporto su gomma – conclude Antonella Laricchia (M5S) – ma ciò era già noto da tempo e la Regione avrebbe dovuto pianificare un numero di corse adeguate. Non è possibile che ogni anno ci si debba ritrovare a gestire emergenze, in realtà prevedibili e diventate ormai costanti, come il primo giorno di scuola”.

Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

4 agosto 2018


Il mancato dialogo tra i Pullman FSE e la Poizia Municipale di Polignano


Ancora una lamentela sul trasporto pubblico locale. La lettera, ricevuta il primo agosto nella casella di posta elettronica, esprime disappunto per il caos che si genera ogni qual volta il pullman delle Ferrovie Sud Est si trova costretto a dover far marcia indietro perché il centro cittadino, con le relative fermate, è chiuso. Provvederemo a presentare, tramite la nostra consigliera Maria La Ghezza, una interrogazione all’Amministrazione Vitto per mettere fine a questa gestione maldestra che va a tutto discapito dei cittadini.

Per l’ennesima volta è accaduto che l’Amministrazione non abbia comunicato, almeno non alla FSE, della chiusura di via Sarnelli, creando disagi a noi pendolari e all’ignaro autista di turno. Oggi 1 agosto, il pullman arrivato a Polignano alle 15.00 da Bari, entrando in paese, ignaro delle bancherelle che in prima mattinata non c’erano, è arrivato senza intoppi fino alla fermata di piazza Garibaldi. Proprio lì lo stop dei Vigili, che ci hanno congedato con una richiesta di dietro front. Ora, potete immaginare il caos di compiere manovra lì per un pullman e il disagio di noi pendolari costretti a saltare le fermate. La compagnia di trasporti non era stata avvisata di nulla! Ed i vigili non sono neppure stati in grado di fornirci l’ordinanza sindacale. Purtroppo non è la prima volta che accade, troppe volte abbiamo dovuto anche scendere prima del ponte di via Castellana! A che serve usare il pullman se non si possono effettuare le fermate previste per scendere o peggio per salire se il pullman ritorna direttamente in statale? Paese e Regione turistici? Ma dove? Qui mancano le basi del vivere giornaliero!

BLU - 03.08.2018


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More