Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post

12 settembre 2019


Il 18 settembre si torna in Consiglio Comunale


Finalmente si porta in discussione la questione del parco costiero anche se non sappiamo ancora le intenzioni dell’Amministrazione dato che è assente la proposta di delibera. Io ho depositato da tempo quella a firma del MoVimento 5 Stelle ed il mio auspicio è che il contenuto di quella che sta predisponendo la maggioranza Vitto sia la medesima. Lunedì comunque il tema è all’ordine del giorno della Commissione Urbanistica e si dipaneranno un po’ di dubbi e finalmente verrà fatta chiarezza sulle intenzioni (sinora alquanto altalenanti) dell’Amministrazione Vitto. Anche in vista della nuova conferenza dei servizi convocata in Regione Puglia per il 23 settembre.

Giunge finalmente in discussione anche un altro tema che a parole sembrava alquanto condiviso e che, alla luce di ciò, avrebbe dovuto esser discusso molto tempo fa: ovvero la questione della pulizia delle lame. Meglio tardi che mai. In consiglio discuteremo la mozione e sarà l’occasione per poter affrontare anche altre problematiche legate all’acqua piovana come quella dell’acqua putrida fuoriuscita dal cosiddetto “cubo” di Lama Monachile che mi ha visto costretta ad una ennesima segnalazione agli organi competenti a fronte delle corrette lamentele dei cittadini.

Si discuterà anche della mozione per l’istituzione dell’ufficio animali e quella sulla azzardopatia. Due punti all’ordine del giorno che fanno parte del nostro programma elettorale e che siamo contenti giungano finalmente all’attenzione dell’aula consiliare. Mi pare strano, però, che venga messa in discussione la mozione sulla ludopatia di Forza Italia quando la nostra è addirittura precedente. Ma sono così tante le cose che vengono accantonate in un cassetto e non vengono messe sui tavoli di discussione che è comprensibile come questa maggioranza amministri con confusione. Vedasi il caso delle commissioni di inchiesta su Porto e Cimitero dove, nonostante siano stati chiesti pareri persino al Ministero dell’Interno da cui sono giunte risposte chiare, si continua imperterriti a cincischiare.

Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

24 marzo 2019


Lotta al randagismo e convivenza con gli amici animali



Sei punti dettagliati, dalla convenzione con le guardie eco-zoofile, all’Ufficio diritti Animali, aree di sgambamento, un regolamento per la tutela degli animali, un progetto “Zero cani nei Canili”, fino alla banca genetica dei cani. Soluzioni già attive altrove in Italia e che puntano a limitare il fenomeno dell’abbandono degli animali, migliorare l’igiene del paese e la convivenza con gli animali in paese. La nostra Consigliera Maria La Ghezza ha depositato una mozione con tutti questi punti che verrano discussi dal Consiglio Comunale.
Proposte concrete al contrasto del randagismo ed una seria integrazione tra cittadini e animali che hanno fatto del paese urbanizzato il loro habitat naturale. Dalle nostre proposte in campagna elettorale, nasce questa mozione che contiene misure redatte dal confronto con persone competenti in materia, volontari, veterinari e guardie zoofile.
I punti proposti:

  • una convenzione con guardie eco-zoofile e veterinari, così da effettuare controlli sull’anagrafe canina e controllare il fenomeno dell’abbandono dei cani, tutelando anche l’ambiente;
  • adozione di un regolamento comunale per la tutela ed il benessere animale, su modello di quello redatto dall’ANCI in collaborazione con la Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente;
  • individuazione di aree verdi per i cani: spazi con opportune attrezzature dove i cani possono muoversi, correre e giocare liberamente, senza guinzaglio e museruola, sotto la responsabilità degli accompagnatori;
  • l’Ufficio Diritti Animali (UDA), come punto di riferimento e di sostegno per tutta la cittadinanza per sviluppare un corretto rapporto tra uomini e animali in città, per ricevere informazioni normative, inviare richieste d’aiuto e segnalazioni di casi di maltrattamento, smarrimento e abbandono;
  • campionamento della saliva per creare una banca dati genetica dei cani sul territorio di Polignano, già suggerito come buona pratica nell’ultimo Rapporto sulle Agromafie sia come strumento di contrasto al degrado urbano che di tutela della salute;
  • progetto “Zero Cani in Canile”, già attivo sul comune di Vieste, prevede sterilizzazioni e profilassi, educazione del cane e della popolazione (attraverso momento di formazione e informazione del corpo dei vigili e a tutta la cittadinanza e nelle scuole di ogni ordine e grado), adozioni e integrazione animale nel tessuto sociale, task force di controllo, e la creazione di oasi per i randagi.

Più volte è stata sollevata da cittadini e in particolare gli instancabili volontari, l’esigenza di occuparci e preoccuparci per la situazione drammatica dei randagi sul territorio polignanese. Animali abbandonati che proliferano portando con sé una serie di pericoli per loro stessi e per la cittadinanza. Il Comune di Polignano non è dotato neppure di un canile sanitario né di un canile rifugio e affidare il servizio alle strutture esterne costa alle casse comunali, come da ultima convenzione sottoscritta per l’anno 2019, ben 33.397,50 euro l’anno. Come se non bastasse per mesi non è stato possibile sterilizzare randagi e, quindi, riconoscere le colonie feline a causa di un, tutt’ora inspiegabile, blocco degli interventi chirurgici presso l’ambulatorio veterinario di Putignano. Una problematica che ha già visto l’intervento della nostra consigliera Antonella Laricchia in Regione, la quale ha smosso gli uffici che si sono attivati per reperire il materiale sanitario necessario mancante. Ci duole ammettere, però, che sia a livello regionale che comunale abbiamo spesso riscontrato tanta superficialità e talvolta ignoranza nell’affrontare il tema randagismo, che va invece visto con responsabilità e capacità. Confidiamo nella sensibilità di tutto il Consiglio e della Giunta, auspicando di poter addivenire a breve a soluzioni concrete.


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

1 dicembre 2018


Approvata in Regione la norma per l'accesso alle spiagge degli animali da compagnia



Approvata all’unanimità in Consiglio regionale la proposta di legge del M5S a prima firma del consigliere Gianluca BozzettiNorme per l’accesso alle spiagge degli animali da affezione”. Una norma inserita anche nel nostro programma elettorale per le Amministrative 2017 a Polignano nel capitolo “Ospitalità”, con l’obiettivo di garantire l’accesso al mare per tutti con una particolare attenzione alle persone con disabilità o possessori di animali.
Grazie a questa legge sarà regolamentato l’accesso dei cani sulle spiagge, fino ad oggi affidato alla discrezionalità dei Comuni e dei gestori degli stabilimenti balneari. Non si poteva continuare in questo modo, dal momento che oramai anche in Puglia una persona su due possiede un animale domestico.
Nelle spiagge libere appositamente individuate dai Comuni o in quelle oggetto di concessione, in cui i gestori decidono di realizzare un’area attrezzata per l’accesso degli animali da compagnia, saranno previsti specifici spazi per il ristoro, l’abbeveraggio ed il gioco, dove i cani potranno liberamente muoversi, correre e giocare purché siano sempre sotto la sorveglianza del conduttore. Sia nelle spiagge libere attrezzate che in quelle cosiddette “animal friendly”, quindi, verranno affissi appositi cartelli multilingue contenenti le prescrizioni per l’accesso alle spiagge degli animali da compagnia e per la corretta convivenza con i bagnanti nel rispetto delle normative igienico sanitarie vigenti.
Invitiamo adesso sia il Comune sia i concessionari delle spiagge a rendere operativa la norma individuando le spiagge libere su cui poter realizzare le aree attrezzate per i cani dandone opportuna comunicazione entro il 30 marzo di ogni anno. Vogliamo tutelare la salute pubblica e l’ambiente, promuovendo la protezione degli animali e l’educazione al loro rispetto. Auspichiamo, sia da Amministrazione Vitto che la Regione, che la stessa attenzione possa essere adesso applicata alla lotta al fenomeno del randagismo un business che costa 20 milioni di euro l'anno per le casse regionali. Del resto, Gandhi diceva che "la grandezza e il progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali.".

BLU - 30.11.2018

FAX - 01.12.2018

VDP - 30.11.2018



Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

16 maggio 2018


Regolamentare l'accesso degli animali da compagnia sulle spiagge pugliesi



Andare incontro alle esigenze di tutela dei legittimi interessi sia dei possessori di cani e gatti sia di coloro che, invece, desiderano trascorrere le vacanze o il proprio tempo libero senza condividere con il proprio animale la permanenza in spiaggia favorendo anche la corretta gestione ambientale del territorio, nel rispetto della necessità di tutela igienico-sanitaria della popolazione. L’intento della proposta di legge “Norme per l’accesso alle spiagge degli animali da affezione” a prima firma Bozzetti (M5S) è quello di regolamentare l’accesso degli animali da compagnia dei bagnanti ad aree “riservate” sulle spiagge libere o in spiagge oggetto di concessione, i cui gestori vorranno realizzare un’area attrezzata. Si potrà ottenere così, anche in Puglia, un sempre più corretto e civile rapporto tra uomo e animale domestico, tutelando la salute pubblica e l’ambiente, promuovendo la protezione degli animali e l’educazione al loro rispetto.
Una proposta inserita anche nel nostro programma elettorale per le Amministrative 2017 nel capitolo Ospitalità, con l’obiettivo di garantire l’accesso al mare per tutti con una particolare attenzione alle persone con disabilità o possessori di animali. In questa proposta di legge regionale sono previsti specifici spazi per il ristoro, l’abbeveraggio ed il gioco degli animali da affezione, dove gli amici a 4 zampe potranno liberamente muoversi, correre e giocare, senza guinzaglio e museruola purché siano sempre sotto la sorveglianza del conduttore. Una direzione che mira alla serena convivenza di tutti e ad attirare un target di turisti molto ampio, con le sue esigenze. Stando ad una indagine Eurispes, infatti, addirittura il 43,3% degli italiani possiede un animale domestico. Ciò, ovviamente, mentre il piano coste tanto atteso giace da due anni nei cassetti dell’Amministrazione Vitto, bloccato da chissà cosa o chissà chi...

BLU - 18.05.2018

VDP - 18.05.2018



Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

14 novembre 2017


Cani avvelenati in via Kennedy: interrogazione del M5S



In merito ai recenti episodi di avvelenamento e uccisione di animali domestici e selvatici a causa di esche o bocconi avvelenati, accidentalmente o intenzionalmente disseminati nell’ambiente sul territorio comunale, abbiamo presentato una interrogazione indirizzata al Sindaco Domenico Vitto e all’Assessore all’Igiene e Sanità Chiara Pepe. All’Amministrazione vengono richieste quali iniziative si intendano mettere in atto per far rispettare a Polignano l’ordinanza di divieto di utilizzo e di detenzione di esche e bocconi avvelenati del Ministero della Salute garantendo maggiori controlli. Il riferimento è all’ordinanza del 10 febbraio 2012, recante “Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 9 marzo 2012, n. 58, come prorogata dall’ordinanza ministeriale 14 gennaio 2014, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 3 marzo 2014, n. 51, dall’ordinanza ministeriale 10 febbraio 2015, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2 marzo 2015, n. 50, e da ultimo, dall'ordinanza 13 giugno 2016, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 16 luglio 2016, n. 165. Inoltre, abbiamo chiesto di mettere in atto campagne di sensibilizzazione sulla pericolosità del fenomeno e sulla tutela degli animali randagi e d’affezione. Infine, rispondendo ad un post facebook del Sindaco Vitto che si dichiarava disposto a denunciare assieme ai singoli cittadini gli episodi alle forze dell’ordine, se intenda intraprendere o partecipare ad azioni giudiziarie contro i responsabili. Confidiamo nella buona volontà di tutti per superare questi incresciosi episodi e metterci alle spalle definitivamente questa triste pagina della nostra cittadina.

BLU - 11.11.2017


FAX - 11.11.2017


LA VOCE DEL PAESE - 10.11.2017




Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

18 aprile 2017


Amici a 4 zampe: il loro benessere, la nostra sicurezza [video]


A fronte di una spesa che annualmente supera i 50mila euro, Polignano non dispone né di un canile sanitario né di un canile rifugio e provvede al ricovero e mantenimento dei randagi recuperati affidandosi a ditte e strutture di altri comuni, nonché alla buona volontà e sensibilità di privati cittadini. Ma anche per chi ama gli amici a quattro zampe non va meglio: mancano, infatti, le aree verdi dedicate ai cani. Per questo abbiamo tenuto in piazza un convegno intitolato “Il loro benessere, la nostra sicurezza”.

BLU - 14.04.2017

Dopo un divertente e appassionante percorso di agility dog, abbiamo illustrato le proposte per Polignano: dall’istituzione di una convenzione con le guardie ecozoofile e con i veterinari, così da effettuare controlli sull’anagrafe canina e controllare il fenomeno dell’abbandono dei cani, tutelando anche l’ambiente (con un costo coperto al 70% dalle sanzioni laddove già operano), all’applicazione del Regolamento per la tutela ed il benessere animale scritto grazie alla collaborazione tra l’ANCI e la FIADAA (Federazione Italiana Associazioni Diritti Animali e Ambiente), con particolare attenzione per la cura delle colonie feline da parte delle gattare, coadiuvate da campagne di sterilizzazione sistematiche, o l’accesso alle aree di libera fruizione dell’arenile. Inoltre, abbiamo individuato tre aree cani (a sud, nel parco giochi e nella zona C2), proposto l’istituzione dell’Ufficio Diritti Animali in grado di essere punto di riferimento per il territorio e prospettato un metodo di contrasto al degrado delle deiezioni canine abbandonate per strada che sta già dando i suoi frutti in altri paesi. 
Questi temi riguardano anche tutti coloro che un animale non ce l’hanno o chi non ama particolarmente gli amici a 4 zampe. Numerosi, infatti, sono gli stretti legami e le ripercussioni in altri ambiti della vita quotidiana e cittadina. Solo insieme, confrontandosi e collaborando concretamente, si possono trovare soluzioni e fare proposte valide e attuabili. Quello che abbiamo illustrato servirà anche a contrastare problematiche molto spesso segnalate, tipo le maleodoranti marcature dei gatti in calore, le deiezioni diffuse e non raccolte, a diminuire il rischio incidenti, a migliorare l’igiene e la sicurezza carenti per la presenza di randagi sul territorio, non opportunamente controllati e recuperati. 
Tutte queste problematiche, purtroppo, sono dovute alla mancata o scarsa collaborazione tra istituzioni locali e potrebbero tranquillamente essere gestite meglio, con un risparmio per le casse comunali e un netto miglioramento della qualità della vita cittadina e degli stessi animali. 

Guarda il video della serata


https://www.youtube.com/watch?v=gTxxcOHaQ-U


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

5 aprile 2017


Il benessere degli animali da compagnia, la sicurezza dei polignanesi

Un fenomeno in crescita esponenziale ma che non ha avuto attenzione da parte delle Istituzioni cittadine. Parliamo degli animali da compagnia che, sempre più, riempiono le case dei polignanesi. Secondo i dati del Rapporto Italia 2016 redatto dall’Eurispes, quasi la metà degli italiani ha un pet (43,3%), e magari anche più di uno. Il 22,5% della popolazione ha infatti un animale da compagnia, il 9,3% ne ha due, il 4,1% ne ha tre e il 7,4% dichiara di possederne addirittura più di tre. Sono soprattutto gli amici a quattro zampe gli animali prescelti per condividere la quotidianità: nel 60,8% dei casi è il cane l’amico domestico, una volta su due il gatto (49,3%) .

FAX - 15.04.2017


Ma per tutti loro e per i loro padroni, però, poco o niente è stato fatto per garantire servizi e una migliore qualità della vita dalle ultime Amministrazioni; se non per i cestini per le deiezioni canine, allocati qui e lì nel paese. La tendenza nazionale è confermata anche a Polignano ma all’aumento della presenza di animali domestici non si è accompagnata una crescita di attenzioni delle istituzioni locali. Mancano servizi e regolamentazioni, indispensabili per garantire una serena convivenza.
Per affrontare le diverse problematiche e proporre soluzioni, saremo in piazza con un evento di sensibilizzazione denominato “Il loro benessere, la nostra sicurezza”.
Nella prima parte della serata sarà possibile portare il proprio cane per percorrere il percorso di agility dog allestito in piazza, grazie alla disponibilità dell’addestratore cinofilo Nicola Ratti. Nella seconda parte verranno toccati i temi della “tutela animale” e del “randagismo”: ospiti d’eccezione il medico veterinario Donato Lapresentazione, il responsabile nazionale dell’Associazione Animalisti ItalianiMauro Mitrotti e l’Ispettore Regionale delle guardie zoofileCarmine Gassi. A moderare l’incontro sarà il portavoce Emanuele Scagliusi mentre la nostra candidata sindaco Maria La Ghezza e gli Attivisti illustreranno le proposte per Polignano. L’appuntamento è per sabato 8 aprile, a partire dalle ore 19:00, nella centralissima piazza Aldo Moro.

FAX - 08.04.2017

BLU - 08.04.2017

BLU - 01.04.2017



Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More