Visualizzazione post con etichetta Scuola di AltRa Amministrazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola di AltRa Amministrazione. Mostra tutti i post

16 novembre 2014


la Scuola di AltrAmministrazione arriva a Bari!

Più volte abbiamo invitato gli amministratori della Giunta Vitto a prender parte alle giornate denominate “AltrAmministrazione”, organizzate dai “Comuni Virtuosi”. E nonostante le scorse richieste di partecipazione degli eventi svoltisi per lo più al Nord Italia (Como, Volterra, Parma) siano state debitamente ignorate, il MoVimento 5 Stelle di Polignano ci riprova invitando Vitto & co. a prender parte alla giornata che si terrà a Bari il prossimo 28 novembre. Tema principale: i rifiuti
Da una gestione corretta della questione rifiuti passa un cambio di passo radicale che può consentire occupazione, risparmio economico e sostenibilità ambientale. In questa edizione barese di AltrAmministrazione, alcune dei protagonisti sul campo, che da anni sperimentano percorsi di successo, esporranno le proprie esperienze, perché non c’è niente di meglio di un buon esempio per dimostrare che il cambiamento è possibile. Tra questi Ezio Orzes, il quale presenterà il servizio “porta a porta spinto” dei rifiuti di Ponte nelle Alpi (BL), il comune più virtuoso d’Italia. Gabriele Folli e Michelangelo Marchesi, poi, racconteranno come si può estendere a città di medie dimensioni (Parma e Trento) lo stesso progetto, con risultati analoghi. Paolo Contò, direttore del Consorzio Priula, presenterà invece il punto di vista di chi, con i rifiuti, riesce a fare impresa (creando posti di lavoro), nella gestione di un servizio che raggiunge 400.000 persone. Infine, Eliana Bruschera, di Novamont, presenterà l’esperienza della raccolta domiciliare dell’umido nel Comune di Milano. La giornata formativa ha un costo a persona di 50 euro: l’iscrizione si effettua online all’indirizzo www.altramministrazione.it/modulo-di-iscrizione.
Invitiamo i nostri amministratori a spendere al meglio i loro gettoni presenza del consiglio comunale partecipando a questo evento.

La nostra richiesta protocollata:




Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

11 settembre 2014


Vitto, torna a scuola!


Più volte in questi due anni e mezzo di Amministrazione Vitto abbiamo invitato Sindaco, Giunta e maggioranza a partecipare ai corsi di “AltRa Amministrazione” promossi dall’Associazione nazionale dei Comuni Virtuosi.
La Scuola di AltRa Amministrazione è un corso di alta formazione con lo scopo di contribuire alla diffusione di pratiche di gestione “virtuosa” della “res publica” e alla trasmissione di competenze fra amministratori. Le buone pratiche, già attuate e sperimentate con successo in alcuni comuni italiani vengono illustrate, spiegate e trasferite come conoscenza ai partecipanti.
Il prossimo 13 settembre si terrà a Procida (NA) una nuova edizione della “Scuola di Altra Amministrazione”, dedicata alle esperienze virtuose dei comuni di Latronico (PZ), Agerola (NA) e Parma. Si parlerà di rifiuti, gestione del territorio, e politiche di risparmio energetico, con la presentazione di alcune progettualità concrete.
Vista l'ormai disastrosa gestione dei rifiuti a Polignano crediamo sia necessario, se non essenziale per il bene del paese, che i nostri amministratori partecipino a tali corsi. La giornata formativa ha un costo a persona di appena 50 euro e comprende il pranzo a km zero offerto dalle realtà del territorio. L'iscrizione è possibile farla online (http://www.altramministrazione.it/modulo-di-iscrizione/).
Più facile di così non si poteva, per cui  c'è sempre il tempo per tornare a scuola e noi saremmo lieti di pagare la retta.


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

18 gennaio 2014


(re)Invitiamo l'Amministrazione a Scuola di AltrAmministrazione (Comuni Virtuosi)

Il 28 febbraio a Volterra (PI) si apre la prima edizione 2014 della “Scuola di Altra Amministrazione promossa come sempre dall’Associazione Comuni Virtuosi. La proposta di partecipazione ai nostri amministratori già fatta da noi per le edizioni 2013 è stata, come accaduto per altre proposte, debitamente ignorata. L’edizione 2014 è dedicata alle esperienze concrete ed all’Europa: per questo la Scuola vedrà la partecipazione di amministrazioni virtuose che si sono cimentate in azioni che dimostrano quanto sia possibile governare le comunità locali con buon senso e sobrietà, efficacia e sostenibilità. In particolare, il 28 febbraio ci saranno i comuni di Montechiarugolo (PR) per illustrare un progetto che ha dimostrato come si possa “aggirare” il patto di stabilità e garantire al territorio investimenti sostenibili e occupazione locale, di Melpignano (LE) per parlare delle Cooperative di comunità e, infine, Cassinetta di Lugagnano che, insieme al Forum nazionale di “Salviamo il paesaggio” parleranno di Stop al consumo del suolo e di tutela del paesaggio.
L'8 marzo prossimo la storia e i progetti di Ezio Orzes, miglior assessore all'ambiente d'Italia che ha portato il suo comune Ponte nelle Alpi al 90% di differenziata, verranno raccontati in prima persona alla "Scuola di Altra Amministrazione" di Mirabello Monferrato (AL).
Invitiamo l’Amministrazione a prendere parte a questa lodevole iniziativa  che può garantire al nostro paese idee concrete per un migliore e fattivo sviluppo della nostra realtà locale. Da qualche giorno è, infatti, possibile iscriversi per partecipare a questo primo appuntamento con i corsi formativi. L’iscrizione è obbligatoria, € 50,00 a persona (e comprende anche il buffet a filiera corta della pausa pranzo).Qui il modulo on line: www.altramministrazione.it/modulo-di-iscrizione.
Sempre a marzo saranno organizzati i cosiddetti “Viaggi Virtuosi”, progetto promosso con Slow Food e che partirà proprio da Capannori, comune che grazie alla strategia rifiuti zero ha sfondato l’82% di raccolta differenziata.



Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

30 settembre 2013


Scuola di AltRa Amministrazione

Quale migliore occasione per conoscere nuove modalità e pratiche per governare bene un Comune se non la “Scuola di AltRa Amministrazione”.
Le giornate organizzate dall’associazione “Comuni Virtuosi” saranno ben due: Se i nostri amministratori non potranno partecipare al primo incontro che si terrà a Como il 28 settembre dove saranno presentati gli esempi del Comune di Desio (per quanto riguarda il piano regolatore a crescita zero) di Ponte delle Alpi (per quanto concerne l’energia condivisa), di Monte San Pietro e Busseto (rispettivamente per la gestione dei rifiuti e per la partecipazione dei cittadini) il successivo appuntamento è fissato per l’8 novembre a Parma. Presso il Palazzo del Governatore in piazza Garibaldi, si svilupperanno i medesimi temi di Como con l’aggiunta del modulo formativo “L’ABC del buon amministratore”. “ nostri amministratori ascoltando l'esperienza di comuni che hanno raggiunto ottimi risultati in vari campi possono sicuramente migliorare.
 E lo diciamo senza alcuna supponenza. Bensì con la consapevolezza che i nostri amministratori vogliano semplicemente il bene del nostro paese.
 Il sacrificio per venire a conoscenza in maniera diretta di queste preziose buone pratiche è di appena 50 euro a persona. Il programma dettagliato degli incontri è sul sito www.altramministrazione.it.

Clicca qui per leggere la nostra richiesta protocollata


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More