Visualizzazione post con etichetta polizia municipale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polizia municipale. Mostra tutti i post

15 dicembre 2018


Perplessità sul Bando per il Comando di Polizia Locale



È stato pubblicato lo scorso 11 novembre l’avviso di selezione per il reclutamento a mezzo mobilità volontaria tra Enti, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs 165/2001 del ruolo di dirigente-comandante del corpo di polizia locale. Un avviso che, però, suscita qualche perplessità. Tra i requisiti fondamentali per la presentazione della propria candidatura, infatti, è stato inserita come obbligatoria l’abilitazione professionale alle pratiche forensi e l’assenza non solo di condanne penali (come doveroso che sia) ma anche di procedimenti penali in corso.
Non abbiamo riscontrato in altri bandi di questo tipo l’inserimento di queste clausole così stringenti. Peraltro, per il ruolo di responsabilità di Comandante del Corpo di Polizia Locale incappare in procedimenti penali non è una ipotesi così remota mentre l’abilitazione d’avvocato, solitamente, viene ritenuto un titolo che garantisce un maggior punteggio ma non un requisito imprescindibile di partecipazione. Per questo abbiamo interrogato l’Assessore al Personale Francesco Paolo La Volpe per comprendere quali ragioni abbiano indotto l’Amministrazione ad inserire questi requisiti. La scadenza ultima per la presentazione delle candidature è fissata per mercoledì 19 dicembre e, pertanto ci auguriamo di ricevere risposta ai quesiti in tempo utile. Chissà, poi, se il Sindaco Vitto ha da dire qualcosa a riguardo visto che i suoi strali sui dirigenti si ricordano sin dalla campagna elettorale del 2012, allorquando affermava che non avrebbe rimpiazzato eventuali posti vacanti. I cittadini polignanesi sono ancora in attesa di un qualche risultato concreto a riguardo...


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

4 agosto 2018


Il mancato dialogo tra i Pullman FSE e la Poizia Municipale di Polignano


Ancora una lamentela sul trasporto pubblico locale. La lettera, ricevuta il primo agosto nella casella di posta elettronica, esprime disappunto per il caos che si genera ogni qual volta il pullman delle Ferrovie Sud Est si trova costretto a dover far marcia indietro perché il centro cittadino, con le relative fermate, è chiuso. Provvederemo a presentare, tramite la nostra consigliera Maria La Ghezza, una interrogazione all’Amministrazione Vitto per mettere fine a questa gestione maldestra che va a tutto discapito dei cittadini.

Per l’ennesima volta è accaduto che l’Amministrazione non abbia comunicato, almeno non alla FSE, della chiusura di via Sarnelli, creando disagi a noi pendolari e all’ignaro autista di turno. Oggi 1 agosto, il pullman arrivato a Polignano alle 15.00 da Bari, entrando in paese, ignaro delle bancherelle che in prima mattinata non c’erano, è arrivato senza intoppi fino alla fermata di piazza Garibaldi. Proprio lì lo stop dei Vigili, che ci hanno congedato con una richiesta di dietro front. Ora, potete immaginare il caos di compiere manovra lì per un pullman e il disagio di noi pendolari costretti a saltare le fermate. La compagnia di trasporti non era stata avvisata di nulla! Ed i vigili non sono neppure stati in grado di fornirci l’ordinanza sindacale. Purtroppo non è la prima volta che accade, troppe volte abbiamo dovuto anche scendere prima del ponte di via Castellana! A che serve usare il pullman se non si possono effettuare le fermate previste per scendere o peggio per salire se il pullman ritorna direttamente in statale? Paese e Regione turistici? Ma dove? Qui mancano le basi del vivere giornaliero!

BLU - 03.08.2018


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

30 dicembre 2016


Solidarietà al vigile picchiato


Quest’ultimo episodio non fa altro che portare alla ribalta quella che è la realtà quotidiana che si vive a Polignano dove imperversa un nervosismo e una tensione di fondo a causa della lampante mancanza di equità: o sei amico delle “persone giuste” oppure non sei nessuno e non ti è permesso fare niente. Il paese appare fuori controllo e ciò non è altro che il risultato delle politiche errate attuate (o, ancor peggio, non attuate) dall’Amministrazione Vitto. Dal piano del traffico mai messo in pratica al PUM approvato in extremis solamente per giocarselo nell’imminente campagna elettorale. Se Polignano d’estate va in sofferenza per ovvie ragioni, non va meglio d’inverno quando manca una strategia anche per le situazioni prevedibili. Appare lapalissiano che questo caos non possa mantenersi calmo e che le tensioni vengano a galla. Chi ci rimette, purtroppo, sono coloro a cui per lavoro tocca il controllo del territorio e a cui va tutta la nostra solidarietà. Rimaniamo in attesa di politiche lungimiranti da parte di questa Amministrazione ma, essendo oramai agli sgoccioli il loro mandato, non possiamo che augurarci una ventata di aria veramente fresca e nuova alla guida di Polignano.


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More