Visualizzazione post con etichetta Pasquale Loiacono. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasquale Loiacono. Mostra tutti i post

6 aprile 2019


Xylella: L'Amministrazione Vitto è totalmente assente



La stagione della sputacchina, l’insetto-vettore che porta con sé il terribile batterio da quarantena Xylella fastidiosa che conduce a morte certa gli alberi di olivo, è alle porte. In Commissione Agricoltura alla Camera prosegue serrato il lavoro parlamentare per convertire in legge nel più breve tempo possibile il Decreto Emergenze, elaborato dal ministro Centinaio, contenente misure per il contrasto alla Xylella e di sostegno all’olivicoltura colpita dalle gelate del febbraio-marzo 2018. Ma mentre i comuni attorno a Polignano si muovono e si danno da fare con decisioni importanti e che potrebbero rivelarsi decisive, dall’Amministrazione Vitto non giunge alcuna azione concreta.
Il tempo stringe e, nonostante l’approvazione dell’istituzione dell’ufficio agricoltura e delle misure per il contrasto della Xylella fortemente volute dal Movimento 5 Stelle, la Giunta Vitto sinora non ha dato alcun seguito al mandato dell’Aula consiliare. Da più parti viene ripetuto, oramai, che solo grazie all’impegno di tutti (enti locali, agricoltori, cittadini, istituzioni) potremo sperare di avere una chance di vincere questa battaglia: altrimenti sarà un suicidio. Magari più lento e agonizzante, ma sempre suicidio con danni economico, produttivi e finanche sociali.
A Conversano, la Giunta Loiacono ha già emanato lo scorso 31 marzo una ordinanza con precise prescrizioni e misure fitoiatriche da attuare entro il prossimo 15 aprile indirizzate ai proprietari dei terreni in agro conversanese. E mentre continuano e proseguono dibattiti e incontri informativi per cittadini e agricoltori, a Noicattaro la Giunta 5 Stelle del Sindaco Raimondo Innamorato ha reso concreto ciò che il Movimento 5 Stelle a Polignano chiede da anni e che auspica di aver ottenuto con l’approvazione della mozione: dal 1° aprile, infatti, è stata avviata l’attività del Servizio Autonomo “Agricoltura e Verde”, guidato da un agronomo che sarà il riferimento tecnico per offrire supporto logicistico e formativo agli agricoltori.
Insomma, ovunque c’è fermento perché si comprende il momento topico e che non bisogna farsi trovare impreparati. A Polignano l’assessore all’agricoltura (nonché al turismo, Sindaco e Presidente Anci Puglia) Domenico Vitto l’ha capito?!


Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More

5 dicembre 2018


Costa Ripagnola: Conversano chiama Polignano. Vitto cosa farà?



Nello scorso mese di ottobre, rispondendo ad una interrogazione della consigliera regionale Antonella Laricchia (M5S), la quale chiedeva lumi sull’iter della legge regionale 19 del 1997 che prevedeva un’area naturale protetta a Costa Ripagnola, l’assessore regionale alla pianificazione del territorio Alfonsino Pisicchio dichiarò che “Questo assessorato si farà carico di promuovere un ulteriore aggiornamento della pre-conferenza al fine di riattivare in tempi brevi il processo di istituzione dell’area naturale protetta”. Da allora, dalla Regione Puglia non sono giunte più notizie a riguardo tranne l’aver accelerato l’iter del progetto SERIM mentre in Comune, durante l’ultimo consiglio comunale, si è approvata la variante per il progetto GIEM con la maggioranza sorda alle richieste della nostra consigliera La Ghezza di valutare gli impatti cumulativi dei vari progetti sul territorio, interessato peraltro anche dal PUG e dal Piano delle Coste, che giace nei cassetti dell’Amministrazione. A riportare l’attenzione sul parco naturale a Nord di Polignano ci pensa il Sindaco Pasquale Loiacono. Sollecitato dai Pastori della Costa che hanno presentato una mozione per il sostegno e l’adesione del Consiglio Comunale di Conversano al “Progetto di integrazione del tratto di costa di Ripagnola alla riserva Naturale Regionale Orientata Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore”, infatti, il Primo Cittadino di Conversano ha inviato una missiva al Sindaco Vitto lo scorso martedì 4 dicembre.
Riteniamo che prima di proporre l’argomento all’attenzione del Consiglio Comunale di Conversano e coinvolgere fattivamente anche altri Comuni componenti del S.A.C. e del G.A.L. – scrive Loiacono – possa essere utile un incontro teso ad una migliore comprensione e condivisione dell’iniziativa. Ed infatti, realizzare la tutela territoriale dell’area Costiera, unitamente a quella già in essere, proprio come indicato dalla Legge regionale 19/97, consentirebbe finalmente la creazione di un’area protetta marina nella città metropolitana di Bari, tesa a favorire un nuovo e diverso sviluppo economico”.
Abbiamo presentato una interrogazione all’Assessore Pianificazione del Territorio Domenico Scagliusi ed al Sindaco Domenico Vitto per conoscere con urgenza la risposta fornita al Sindaco di Conversano.
Vorremmo sapere se intendono rispondere alla cortese missiva del Sindaco di Conversano. Loiacono sa bene che non può ragionare come atomo ma deve confrontarsi e pianificare il futuro del suo territorio assieme ai comuni viciniori. Per questo cerca di coinvolgerli in una strategia condivisa. Per questo ci preme sapere quale posizione intende prendere l’Amministrazione Vitto sui temi sollevati dal Sindaco Loiacono e riguardanti lo sviluppo del territorio costiero a Nord di Polignano, noto come Costa Ripagnola. Piombato nel silenzio il Piano delle Coste, vediamo se almeno sull’area naturale protetta la Giunta Vitto ha una posizione da far conoscere ai polignanesi prima che i giochi siano fatti. Noi non molliamo e manterremo il fiato sul collo.

BLU - 07.12.18


LA VOCE DEL PAESE - 07.12.18


LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO - 23.01.2019




Comunicato permanente alla partitocrazia: "In Natura e nella Storia tutto ha un inizio e tutto ha una fine. Voi siete la fine, noi siamo l'inizio, o almeno ci proviamo."
Read More